Anima Holding, delude la raccolta di marzo

Anima Holding, delude la raccolta di marzo

La raccolta netta di risparmio gestito è risultata negativa nel mese scorso, quando gli analisti si attendevano un risultato positivo, ma il management si dice ottimista per i prossimi mesi grazie alla resilienza mostrata dal segmento retail.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La raccolta di Anima

Raccolta negativa nel mese di marzo per Anima Holding, gestore patrimoniale italiano di fondi comuni, aperti e chiusi, Sicav, il fondo pensione aperto Arti & Mestieri e gestioni patrimoniali e istituzionali.

I dati diffusi oggi dalla società quotata su Euronext Milan indicano una raccolta netta di risparmio gestito negativa per 493 milioni lo scorso mese.

Risultato peggiore per le gestioni individuali, in calo di 355 milioni di euro, mentre i fondi aperti e alternativi segnano un -138 milioni di euro, mentre le deleghe assicurative Ramo segnano una diminuzione di 62 milioni di euro.

Complessivamente, a fine marzo le masse gestite dal gruppo arrivano a 182,5 miliardi di euro rispetto ai 177,2 miliardi di euro di fine 2022 e i 196,8 miliardi al 31 marzo 2022.

“Il risultato di marzo è interamente ascrivibile alla componente istituzionale che, in linea con quanto registrato a livello europeo, si trova in una fase negativa per i flussi di raccolta, dovuta anche a decisioni di incremento della liquidità detenuta”, spiega l’amministratore delegato, Alessandro Melzi d’Eril, aggiungendo che “il segmento retail evidenzia invece una notevole resilienza che fa ben sperare per una robusta ripresa nei prossimi mesi”.

Immagine contenuto

La view degli analisti

Di dato “inferiore alle attese” parlano da WebSim Intermonte, i quali sottolineano che resta da verificare “se il trend negativo di questi mesi sia destinato a proseguire”.

“Le nostre attuali stime prevedono una raccolta netta per il 2023 a 2 miliardi”, prevedono da Intermonte, mantenendo il giudizio ‘interessante’ sul titolo Anima Holding e un target price 4,60 euro.

Anche secondo Equita Sim la raccolta netta è stata inferiore alle aspettative, visti i 125 milioni attesi dai suoi analisti rispetto al risultato negativo.

Inoltre, “nei primi 3 mesi del 2023, Anima ha registrato una raccolta netta negativa ex ramo I di -568 milioni (-139 milioni includendo le deleghe assicurative di ramo I) rispetto ad una nostra stima sul 2023 di +1,5 miliardi”.

A Piazza Affari, intanto, il titolo “sta trattando con un P/E adjusted 2023 di 8 volte (o 9 volte ex-performance fees)”, concludono da Equita, mantenendo la raccomandazione ‘buy’ con prezzo obiettivo di 4,5 euro rispetto ai 3,724 euro di questa mattina (+0,30%).

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: ANIM
Isin: IT0004998065
Rimani aggiornato su: Anima Holding

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it