Anima Holding, raccolta negativa a gennaio ma migliora quella retail

Anima Holding, raccolta negativa a gennaio ma migliora quella retail

Il gruppo inizia il 2024 con una raccolta negativa dopo aver comunicato ieri risultati migliori delle attese degli analisti ottenuti lo scorso anno.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La raccolta di Anima Holding

Inizio 2024 negativo per la raccolta di Anima Holding, anche se gli analisti evidenziano il notevole miglioramento presso i clienti retail. Anche il mercato accoglie i numeri diffusi ieri a mercato chiuso positivamente e le azioni guadagnano circa mezzo punto percentuale in apertura ad un massimo di 4,37 euro, per poi tornare in parità.

La raccolta netta di risparmio gestito del gruppo nel mese di gennaio è stata negativa per 470 milioni di euro (escluse le deleghe assicurative di ramo I), mentre le masse gestite complessivamente si sono attestate a 191,3 miliardi.

“Registriamo in gennaio un ottimo andamento della raccolta in prodotti Anima presso i clienti retail, pari a circa 200 milioni nel mese, in netto miglioramento rispetto al recente passato”, sottolineava l’ad Alessandro Melzi d’Eril nella nota, aggiungendo che il trend è “mascherato dalle fuoriuscite riguardanti i sottostanti di fondi Anima, un fenomeno vistoso ma per noi poco rilevante dal punto di vista della redditività”.

Immagine contenuto

La view di Equita

Nonostante il risultato negativo della raccolta di gennaio, da Equita Sim evidenziano il “notevole miglioramento della raccolta in prodotti Anima presso i clienti retail, pari a circa +200 milioni nel mese, in netto miglioramento rispetto alle performance passate”. Se, come evidenziato dal management, “questo trend è offuscato dai deflussi relativi ai sottostanti di fondi Anima, la componente relativa ai fondi sottostanti a fondi, la cui redditività è limitata e in molti casi azzerata dal divieto di duplicazione delle commissioni previsto dalla normativa italiana, è pari a -472 milioni”, aggiungono dalla sim.A fine gennaio, “le masse gestite complessive si attestano a 191,3 miliardi (invariato rispetto al mese precedente), mentre gli AUM ex-Ramo I si attestano a 110,1 miliardi (+0,3% MoM o +0,3 miliardi)”, proseguono da Equita, stimando per il 2024 “una raccolta netta complessiva di 1 miliardi (ex-Ramo I)”: target price a 5 euro, considerando che “il titolo tratta con un P/E adjusted 2024E pari a 8 volte”.

I risultati del 2023

Ieri il gruppo ha presentato i risultati dello scorso anno e l’ultimo trimestre ha visto numeri “migliori” delle previsioni di WebSim Intermonte, in particolare per quanto riguarda l’utile netto adjusted a di 6,3 milioni (+55% anno su anno). I ricavi totali sono aumentati del 39% anno su anno, con la crescita trainata principalmente dall’incremento delle performance fees grazie all'andamento positivo del mercato e a diversi fondi che hanno superato i livelli HWM.

“Top line supportata anche da più alte management fees a riflettere un livello di AUM più alto nel trimestre”, aggiungono dalla sim. Nel dettaglio, per il quarto trimestre 2023 management fees a 75 milioni di euro (+9% anno su anno, piatto trimestre su trimestre), performance fees a 32 milioni rispetto ai 9 milioni nel quarto trimestre del 2022.

“Post risultati, e includendo le indicazioni fornite durante la conf call riguardo le aspettative per il 2024, perfezioniamo le nostre stime per includere un maggiore contributo da management fees e maggiori performance fees con diversi fondi sopra il HWM”, scrivono da WebSim, includendo “nei costi l’integrazione di Kairos e il livello di personale più alto”: “ciò implica un aumento del +1,2%/+1,5% delle nostre stime di Net Profit Adjusted per 2024/2025”.

Inoltre, “includiamo la probabile cancellazione di oltre il 3% delle azioni proprie nei prossimi mesi, portando l'aumento dell'EPS diluted a +4,8%/5,6%”, concludono gli analisti, confermando “la view positiva e alziamo il nostro target a 5,3 euro da 5 euro”.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: ANIM
Isin: IT0004998065
Rimani aggiornato su: Anima Holding

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it