Anima Holding, raccolta negativa a settembre: pesa l’andamento dei mercati

Anima Holding, raccolta negativa a settembre: pesa l’andamento dei mercati

La raccolta gestita del gruppo è risultata negativa per 175 milioni nel mese scorso e secondo gli analisti la visibilità rimane “bassa” per il prossimo futuro.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La raccolta di Anima

Settembre negativo per Anima Holding, operatore indipendente attivo nel risparmio gestito.

Escluse le deleghe assicurative di Ramo I, il mese scorso la raccolta netta di risparmio gestito del gruppo è risultata negativa per 175 milioni di euro, mentre lo stesso periodo dello scorso anno era stata di 376 milioni e 28 milioni ad agosto 2022.

Alla luce dei numeri diffusi questa mattina dal gruppo in una nota, da inizio anno la raccolta risulta positiva per 821 milioni di euro, anche se in calo rispetto ai 2,4 miliardi dei primi nove mesi del 2021 e al miliardo risultante ad agosto 2022.

Di raccolta “stabile” per Anima Holding ha parlato Alessandro Melzi d’Eril, amministratore delegato del gruppo, sottolineando come “il mese di settembre abbia “inevitabilmente risentito dell’andamento fortemente negativo dei mercati”.

“Nonostante il quadro di breve periodo resti di difficile lettura, si intravedono sia nel mondo obbligazionario che in quello azionario delle interessanti opportunità di recupero, soprattutto in una logica di accumulo graduale”, aggiunge.

Immagine contenuto

Dato “debole”

Non particolarmente d’accordo con Melzi d’Eril risultano gli analisti di Equita Sim, i quali definiscono il dato di settembre “debole”, condizionato in particolare “dall’andamento fortemente negativo dei mercati, sia azionari che obbligazionari”.

Dalla sim milanese confermano la raccomandazione ‘buy’ sul titolo Anima, con un prezzo obiettivo a 4,7 euro, mentre oggi le azioni del gruppo cedono oltre l’1% dopo circa un’ora di contrattazioni a 3,178 euro, nonostante l’avvio di seduta era stato positivo.

Bassa visibilità sui prossimi mesi

Raccomandazione su Anima Holding confermata ‘interessante’ per WebSim, con target price a 4,80 euro, con gli analisti che sottolineano i cali ulteriori delle masse totali a 175,5 miliardi di euro, con gestito a 96,8 miliardi e mandati su polizze vita tradizionali (classe I) a 78,7 miliardi: “nel mese performance negative di circa il 4% riflettendo il calo dei mercati nel mese”, spiegano.

Anche secondo la sim il “recente calo dei mercati ha pesato negativamente sull’andamento della raccolta” e sui prossimi mesi “la visibilità rimane bassa”.

“Le nostre stime di raccolta per il 2022 a 1,4 miliardi appaiono ottimistiche mentre nel medio periodo manteniamo una visione moderatamente positiva sulle prospettive anche in un contesto di maggiore concorrenza legata al livello dei tassi di interesse”, mentre “nessuna particolare novità risulta sulla potenziale partecipazione all’aumento di capitale di Monte dei Paschi di Siena”, concludono da WebSim.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: ANIM
Isin: IT0004998065
Rimani aggiornato su: Anima Holding

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it