Antitrust multa Enel, Eni e Sen per 12,5 milioni di euro

20/01/2021 11:30
Antitrust multa Enel, Eni e Sen per 12,5 milioni di euro

Questa mattina l’annuncio dell’autorità. Agcm ha sanzionato Enel Energia per 4 milioni di euro, Servizio elettrico nazionale per 3,5 milioni di euro, mentre ha irrogato a Eni gas e luce una sanzione di 5 milioni di euro. Il titolo Enel si muove in negativo a fine mattinata, Eni non risente della notizia e segna un incremento dello 0,63%.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Antitrust sanziona Eni, Enel e Sen per totali 12,5 mln

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) ha stabilito una sanzione di 12,5 milioni di euro complessivi nei confronti di Enel Energia, Servizio Elettrico Nazionale (Sen) ed Eni gas e luce per «pratiche commerciali scorrette legate alla richiesta di prescrizione biennale delle bollette non pagate per ragioni non riconducibili agli utenti». Nello specifico la sanzione in capo a Eni è per 4 milioni di euro, 3,5 milioni quella a Sen e 5 milioni di euro, pari al massimo edittale, quella erogata a Eni «a causa del maggior numero di istanze di prescrizione rigettate in proporzione alle istanze presentate dai consumatori e della recidiva in tema di condotte scorrette relative alla prescrizione».

La precisazione del Gruppo Enel

In una nota le società del gruppo Enel precisano di «aver sempre agito nel pieno rispetto della normativa primaria e regolatoria di riferimento, riconoscendo il diritto dei consumatori ad ottenere la prescrizione delle fatture, in conformità alle regole introdotte dal legislatore nel 2018 e successivamente modificate a partire dal 2020».

La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto la possibilità, per i consumatori, della prescrizione biennale dei crediti vantati dagli operatori del settore energetico in relazione ai consumi di luce e gas pluriennali fatturati tardi, salvo in caso di "accertata responsabilità" degli utenti medesimi. Secondo Enel, inoltre, «l’interpretazione e l'applicazione delle norme, così come definite nel corso dell'istruttoria dell'Autorità, rischiano di attribuire alla nuova disciplina in tema di prescrizione un'efficacia retroattiva o in contrasto con i principi costituzionali»”.

Le società, prosegue il comunicato, si riservano «ogni azione a propria tutela, confidando di poter dimostrare la piena legittimità e correttezza del proprio operato nelle successive fasi di giudizio».

Alle 12 il titolo Enel soffre in Borsa lasciando sul terreno l’1,10% a 8,48 euro. Mentre le azioni Eni viaggiano in rialzo dello 0,63% scambiate a 8,88 euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: ENEL.MI
Isin: IT0003128367
Rimani aggiornato su: ENEL

Maggiori Informazioni

Codice: ENI.MI
Isin: IT0003132476
Rimani aggiornato su: Eni

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it