Apple ai massimi storici, volano le vendite di iPhone 17

Apple ai massimi storici, volano le vendite di iPhone 17

Le vendite della nuova serie di prodotti con il marchio della mela ha superato quella precedente nei suoi due mercati principali, Stati Uniti e Cina, e ora diversi analisti si attendono una trimestrale positiva.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Azioni Apple ai massimi storici

Apple grande protagonista ieri a Wall Street dopo aver toccato il proprio massimo storico dopo essersi detta ottimista sul futuro delle vendite dei suoi prodotti che ha convinto gli analisti a migliorare il proprio giudizio sul titolo.

Le azioni Apple hanno chiuso la seduta della Borsa di New York in crescita di oltre il 4% dopo aver toccato il loro massimo storico a 264,38 dollari. A questo punto, la capitalizzazione di 4 mila miliardi di dollari, finora superata solo a Nvidia e Microsoft sembra a un passo.

Nonostante questo record, Apple resta il membro dei Magnifici Sette che ha registrato il rialzo minore finora quest'anno ad eccezione di Amazon. Il prezzo delle sue azioni è aumentato del 4,72% dall'inizio del 2025, mentre Nvidia, l'azienda con il maggior valore al mondo, è salita del 36%.

Lo slancio del gigante di Cupertino arriva in una giornata positiva per Wall Street, sostenuta dalle possibilità della fine dello shutdown governativo, ormai al ventesimo giorno. Il direttore del National Economic Council, Kevin Hassett, ha dichiarato alla Cnbc che “probabilmente terminerà questa settimana”.

Vendite positive per gli iPhone 17

Gli analisti di Loop Capital hanno migliorato il loro rating sulle azioni Apple, portandolo da hold a buy. Il broker sottolinea il miglioramento della domanda per gli iPhone, affermando che "ora siamo nella fase iniziale del ciclo di adozione a lungo atteso dalla società, che suggerisce una continua espansione delle spedizioni di iPhone fino al 2027".

Nel fine settimana, un'analisi di Counterpoint Research ha mostrato che la serie iPhone 17 ha superato le vendite dell'iPhone 16 del 14% durante i primi 10 giorni di vendite negli Stati Uniti e in Cina, i due mercati più grandi.

"Siamo ora nelle prime fasi del tanto atteso ciclo di adozione di Apple", secondo gli analisti di Loop, che hanno anche alzato il loro obiettivo di prezzo sul titolo Apple a 315 dollari, il che implica un potenziale di rialzo di circa il 25% rispetto alla chiusura di venerdì.

Grazie all'accoglienza positiva del suo prodotto di punta nei negozi, gli analisti prevedono che il fatturato dell'azienda derivante dagli smartphone crescerà nuovamente del 4% nell'ultimo anno fiscale, raggiungendo i 209,3 miliardi di dollari, secondo i dati di Visible Alpha.

Tra gli altri analisti, Evercore ISI ha aggiunto il titolo al suo portafoglio con una raccomandazione di sovrappeso, citando la domanda di iPhone come un rischio che potrebbe sovraperformare il ciclo di rinnovo medio di un telefono a marchio Apple. "Il nostro orientamento positivo si basa sui dati relativi all'iPhone, che suggeriscono che questo potrebbe essere un aggiornamento più forte della media, poiché i tempi di consegna per l'iPhone 17 entry-level sono superiori ai livelli registrati nell'ottobre dello scorso anno", spiegano dalla società.

Melius Research, a sua volta, ritiene che l'azienda stia riacquistando slancio, scrivendo che "Apple ha deciso di mettere a tacere i suoi critici", grazie al trend positivo in Cina e alla spinta verso nuovi modelli.

Tuttavia, il consenso degli analisti compilato da Bloomberg vede il potenziale di rialzo del titolo esaurito, assegnandogli un obiettivo di prezzo di 262,83 dollari. Il 58% delle società che monitorano il titolo lo consiglia come acquisto, mentre il 35% lo consiglia come mantenimento e il restante 7% come vendita.

Verso la trimestrale

Apple presenterà i risultati del quarto trimestre dell'anno fiscale, conclusosi a fine settembre, il 30 ottobre. L'azienda fornirà dati di mercato sulle prestazioni del nuovo iPhone 17 e dei nuovi modelli di Apple Watch. Nel trimestre precedente, l'azienda ha registrato un fatturato di 94 miliardi di dollari, in crescita del 10% su base annua e superiore alle aspettative del mercato. Apple ha beneficiato di un aumento del 13,5% delle vendite di iPhone, che hanno superato i 44,58 miliardi di dollari. L'azienda ha annunciato a luglio di aver raggiunto il traguardo di 3 miliardi di unità di iPhone vendute dal 2007, in una business unit che supera già i 200 miliardi di dollari di fatturato annuo.

Investitori e analisti attendono anche possibili annunci da parte di Apple in merito alla sua strategia di remunerazione degli azionisti. Tra aprile e giugno, l'azienda ha stanziato 21 miliardi di dollari per il riacquisto di azioni proprie e altri 3,9 miliardi di dollari per dividendi e equivalenti. Nei primi nove mesi dell'anno fiscale, ha stanziato 11,559 miliardi di dollari per dividendi e 70,579 miliardi di dollari per il riacquisto di azioni proprie.

"Riteniamo che Apple supererà le aspettative in questo trimestre sia per gli importanti numeri dell'iPhone che per il fronte dei servizi", hanno scritto gli analisti di Wedbush in una nota, dopo aver mantenuto il rating outperform sul titolo, con target price a 310 dollari.

"La componente di monetizzazione dell'intelligenza artificiale potrebbe aggiungere dai 75 ai 100 dollari ad azione alla storia di Apple nei prossimi anni. Riteniamo che non vi sia alcun 'premio per l'intelligenza artificiale' incorporato nelle azioni Apple ai prezzi attuali, il che rende questo titolo tecnologico a grande capitalizzazione interessante da possedere fino alla fine dell'anno e al 2026", concludono da Wedbush.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: AAPL.US
Isin: US0378331005
Rimani aggiornato su: Apple

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it