Apple, Amazon Facebook, valgono di più di Dax, Cac 40 e FtseMib messi insieme

25/05/2020 04:45
Apple, Amazon Facebook, valgono di più di Dax, Cac 40 e FtseMib messi insieme

La capitalizzazione di Apple, Amazon e Facebook insieme hanno superato quella dei tre principali indici di Francoforte, Parigi e Milano. La società dell’ecommerce, da sola, supera l’indice tedesco Dax30, che comprende colossi come Allianz, Siemens e Bayer. Conseguenze da pandemia o nuovo trend?

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Effetto pandemia o un trend destinato a rimanere?

Finora parlano i numeri. Apple, Amazon, Facebook, in Borsa superano la somma dei principali indici di Milano, Parigi, Francoforte: 3.266 miliardi di dollari contro poco più di 3mila miliardi

La sola Amazon supera l’intera capitalizzazione dell’indice Dax30. La più grande internet company al mondo, quotata sul Nasdaq di New York, ha chiuso la settimana con una capitalizzazione superiore a 1.200 miliardi di dollari.

Il Dax30, che raggruppa le prime 30 società tedesche per grandezza e valore di mercato, chiude invece con una market cap complessivo di 1.130 miliardi di dollari.

Un dato interessante che emerge con più chiarezza se si vanno a guardare i nomi inclusi nell’indice tedesco, tra cui spiccano il colosso delle assicurazioni Allianz, il gruppo industriale Siemens, il big dell’industria automobilistica Volkswagen (oltre a Daimler e Bmw) e, tra le altre, la multinazionale farmaceutica Bayer (che da sola occupa 104mila dipendenti nel mondo), Deutsche Bank, o la società di energie rinnovabili E.On.

Immagine contenuto

Conseguenza diretta del Lockdown

Il risultato raggiunto da Amazon è conseguenza diretta del lungo periodo di lockdown, che ha avuto un effetto dirompente sui canali dell’e-commerce.

Sono soprattutto i big dell’online, infatti, a guidare la classifica del valore, con Apple che si conferma il gigante mondiale per capitalizzazione (oltre 1.380 miliardi di dollari, con un valore di 318,89 dollari per azione), seguito, come anticipato, da Amazon (2.436 dollari per azione).

Dalle prime scosse della pandemia di Covid-19 sui mercati, la società di Cupertino ha visto una crescita del 39,1%, dell’8,6% dall’inizio dell’anno.

Amazon ha guadagno il 32% dal 20 febbraio, senza oscillazioni significative nel rally avviato a inizio 2020 (+31,9%), ma con una forte spinta dai minimi raggiunti a metà marzo (quando le azioni della società venivano scambiate a 1.700 dollari).

Vale la pena sottolineare come il titolo che ha toccato la crescita maggiore dal 20 febbraio a oggi sia un’altra società del Nasdaq: Nvidia. Il produttore di processori e altri componenti hardware ha guadagnato il 75,5% dal 20 febbraio, con una capitalizzazione che supera i 222 miliardi di dollari (quella di Volkswagen per fare un esempio sui big del Dax30, è di 67 miliardi di dollari).

Qui di seguito il grafico dell’Indice Fang+ che raggruppa Tesla, Apple, Amazon, Nvidia, Netflix, Google, Facebook, Alibaba, Twitter, Baidu.

Immagine contenuto

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it