Apple, arriva il nuovo chip M1 che rimpiazza le CPU Intel

11/11/2020 11:00

Secondo Apple, il nuovo processore M1 offre prestazioni incredibili ma con un consumo energetico ridotto e con maggior autonomia, fattori essenziali per i Mac di casa Apple.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


M1, il chip che prenderà il posto delle CPU Intel

Si apre il sipario sui nuovi Mac con chip M1, il processore basato su architettura ARM interamente progettato da Apple e che va a sostituire il processore Intel, dopo una partnership durata 15 anni. Il chip M1 arriva ufficialmente a potenziare il Mac e lo fa con i nuovi MacBook Pro 13”, MacBook Air e Mac mini. Con un prezzo in linea, se non addirittura inferiore agli attuali modelli dotati di processore Intel X86, il chip Silicon vanta performance migliori, tra cui minori consumi energetici e maggiore autonomia (fino a 15 ore di navigazione web e 18 ore di riproduzione video). Particolare interessante: le minori esigenze di raffreddamento non rendono necessaria la presenza della ventola al suo interno. Apple sottolinea come M1 sia ottimizzato proprio per i Mac in cui le dimensioni ridotte e l’efficienza energetica sono di essenziale importanza.

Caratterizzato da 16 miliardi di transistor, si tratta di un chip basato sul processo produttivo a 5 nanometri. Con il passaggio al nuovo M1, il MacBook avrà una CPU 8 core fino a 3,5 volte più veloce, una GPU 8 core descritta da Apple come la grafica integrata più veloce al mondo in un personal computer.

«L'introduzione di tre nuovi Mac con il rivoluzionario chip M1 di Apple rappresenta un cambiamento coraggioso che segna un giorno davvero storico per Mac e per Apple. Il processore è di gran lunga il chip più potente che abbiamo mai creato e, combinato con Big Sur, offre prestazioni strabilianti, durata della batteria straordinaria e accesso a più software e app che mai» ha affermato Tim Cook, CEO di Apple.

Sistema operativo Big Sur

La transizione alla nuova era di Apple Silicon passa anche attraverso il nuovo sistema operativo per Mac: Big Sur. MacOS Big Sur è stato progettato per sfruttare appieno tutte le funzionalità e la potenza del chip M1. Proprio come il sistema operativo iOS per iPhone sfrutta al meglio le potenzialità del chip A14.

Con un radicale aggiornamento di Safari, nuove funzioni per Mappe e Messaggi, e ancora più trasparenza in materia di privacy, MacOS Big Sur sarà disponibile dal 12 novembre 2020.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: AAPL.US
Isin: US0378331005
Rimani aggiornato su: Apple

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it