Apple, calano le vendite in Cina

La Casa di Cupertino torna tra i primi cinque fornitori di smartphone nel Paese asiatico piazzandosi al terzo posto nonostante la riduzione delle vendite riscontrate del terzo trimestre.
Indice dei contenuti
Meno vendite in Cina
Difficoltà per Apple in Cina dove non brilla per smartphone venduti ma resta comunque tra i principali protagonisti del mercato locale nonostante la concorrenza agguerrita.
I dati diffusi oggi dalla IDC indicano un calo delle vendite di iPhone nel Paese asiatico pari allo 0,3% nel terzo trimestre, indebolendo il titolo della società di Cupertino nel corso del premarket USA di questa mattina, anche se in apertura di Wall Street scambiava appena sopra la parità, a 230 dollari. Negli ultimi 12 mesi è cresciuto del 20%, in linea con l’incremento del 21,8% dell'S&P 500.
Quinto posto
Nonostante il calo delle vendite, Apple è tornata tra i primi cinque fornitori di smartphone in Cina, piazzandosi al terzo posto. Vivo, primo in classifica, ha aumentato le spedizioni del 21,5%, mentre Huawei ha raggiunto il terzo posto con una crescita delle spedizioni del 42% per un quarto trimestre consecutivo. Quarta Xiaomi con il 14,8% del mercato e Honor ha subito una contrazione significativa delle esportazioni, pari al 22,5% e una quota di mercato ridotta al 14,6%.
Complessivamente le spedizioni in Cina sono aumentate del 3,2% anno su anno a 68,8 milioni di unità, registrando un quarto trimestre consecutivo di crescita dopo una prolungata recessione.
L'analista senior di ricerca di IDC China, Arthur Guo, ha osservato che nonostante le continue sfide economiche, "i consumatori sono fortemente motivati ad acquistare nuovi smartphone dopo tre anni di domanda repressa". L’esperto ha poi aggiunto che un'ondata significativa di aggiornamenti dei dispositivi sta "spingendo la ripresa".
Sostegno dal Governo
Intanto, membri del Governo cinese hanno lanciato segnali positivi per la Casa di Cupertino. In un incontro recente a Pechino, il Ministro del Commercio cinese Wang Wentao ha esortato Apple a intensificare la sua presenza nel Paese, riflettendo dichiarazioni simili del ministro cinese dell'Industria e della Tecnologia durante un colloquio con Tim Cook.
La Cina, ha aggiunto Wang, mira a stabilizzare i legami economici sino-statunitensi, migliorando l’ambiente commerciale per le imprese straniere, pur avvertendo che l'eccessiva enfasi sulla sicurezza nazionale può ostacolare i normali scambi commerciali.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
