Apple pronta a svelare il suo iPhone con AI

Nella serata di oggi arriveranno le ultime novità sui prodotti della Mela e l’attesa si concentra soprattutto sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Evento Apple al via

Inizia oggi il grande evento targato Apple chiamato ‘It's Glowtime’ nel corso del quale verranno svelate le ultime novità per gli amanti della Casa di Cupertino. La partenza è prevista per le ore 19 e la grande protagonista sarà l’Intelligenza Artificiale.

Già nel corso dell’ultima conferenza per sviluppatori svoltasi a giugno la società aveva svelato Apple Intelligence, la sua interpretazione dell'AI generativa in grado di elaborare testo, immagini e altri contenuti su comando.

In quell’occasione era stata mostrata anche una versione migliorata dell'assistente vocale Siri integrata con ChatGPT, il chatbot sviluppato da OpenAI e supportato da Microsoft.

Il nuovo iPhone 16

L’introduzione dell’AI negli smartphone della Mela avverrà con la nuova versione, l’iPhone 16, anche se saranno disponibili anche su iPhone 15 Pro e Pro Max, le versioni di fascia alta dei dispositivi di precedente generazione. Previste anche nuove versioni di Apple Watch e AirPods.

"Riteniamo che le demo all'evento di Apple Park saranno illuminanti e parleranno della visione strategica più ampia per i consumatori che desiderano passare a iPhone 16", secondo gli analisti di Wedbush che prevedono spedizioni iniziali per il nuovo modello pari a 90 milioni, oltre le stime di Wall Street di 80-84 milioni, in crescita di due cifre anno su anno.

"Stiamo continuando a vedere ulteriori indicazioni lungo la filiera di fornitura asiatica che questo ciclo di aggiornamento degli iPhone potrebbe essere storico, preparando il terreno per un super ciclo, poiché attualmente stimiamo che circa 300 milioni di iPhone in tutto il mondo non siano stati aggiornati da oltre quattro anni", aggiungono, prevedendo “oltre 240 milioni di iPhone venduti nell'anno fiscale 2025, man mano che questo ciclo di aggiornamento prende piede”.

"Il lato software e il modo in cui lo smartphone lo integra rappresentano i dubbi maggiori", sottolinea Ben Bajarin, CEO e analista principale di Creative Strategies, il quale ritiene che “gli investitori cercheranno di capire se è abbastanza convincente da avere un ciclo di aggiornamento più ampio del normale”.

I problemi in Cina

Una delle incognite maggiori per il futuro del business della Casa di Cupertino riguarda il mercato cinese, dove Apple Intelligence ancora deve essere approvata prima di essere rilasciata. A luglio, OpenAI ha bloccato l'accesso a ChatGPT in Cina, una mossa che potrebbe avere un impatto sull'integrazione del chatbot in Siri. "Il mercato cinese è più affamato di funzionalità AI rispetto al mercato statunitense", evidenzia Bajarin, ma “sarà molto difficile portarlo in Cina immediatamente".

Gli iPhone hanno rappresentato più della metà delle vendite di Apple con 383 miliardi di dollari lo scorso anno e i nuovi dispositivi sono un aggiornamento importante per l'azienda, scommettendo che la funzionalità AI spingerà i consumatori ad aggiornare il dispositivo in un periodo di rallentamento delle vendite di iPhone nonostante la decisione di tagliare i prezzi a inizio 2024 a causa delle restrizioni decise dal governo e dalla maggiore concorrenza interna.

Le raccomandazioni degli analisti

Gli analisti di Wall Street sono per lo più rialzisti sulle azioni Apple in vista dell'evento di oggi.

Wedbush ha assegnato una valutazione ‘outperform’ e un target price di 285 dollari sul titolo Apple, il che implica un rialzo di quasi il 30% rispetto all'attuale prezzo delle sue azioni (220 dollari la chiusura di venerdì).

Secondo i dati di venerdì pubblicati su Visible Alpha, più della metà (circa il 69%) degli esperti che si occupano del titolo, ovvero 11 su 21, consigliano ‘buy’ o valutazioni positive equivalenti sulle azioni. Altri quattro analisti hanno una valutazione ‘hold’, mentre solo uno ha pubblicato una valutazione ‘sell’.

La media del target price era di 244,06 dollari, compresa tra 162 e 285 dollari, che rappresenta un premio del 10,5% rispetto al prezzo di chiusura di venerdì.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: AAPL.US
Isin: US0378331005
Rimani aggiornato su: Apple

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it