Apple, vendite di iPhone al primo posto in Cina con il taglio dei prezzi

Apple, vendite di iPhone al primo posto in Cina con il taglio dei prezzi

La politica di riduzione dei prezzi permette al gigante tech di salire in testa alla classifica delle vendite di smartphone nel gigante asiatico, mentre potrebbe rilasciare l’aggiornamento di Siri nella primavera dell’anno prossimo.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Apple prima in Cina

Maggio positivo per Apple grazie alla riduzione dei prezzi dei suoi smartphone. Il gigante della Mela ha visto le vendite dei suoi iPhone salire al primo posto in Cina a maggio, sulla scia di una crescita globale del 15% rispetto all’anno precedente riscontrata ad aprile e il mese scorso: si tratta del dato migliore per il gigante tecnologico dal bimestre successivo alla pandemia da Covid-19.

Questi dati sono stati diffusi da Counterpoint Research, indicando che l’aumento delle vendite globali è stato determinato principalmente dal ritorno alla crescita nei due maggior mercati di Apple, ovvero Cina e Stati Uniti. Aumenti a due cifre anche in Giappone, India e nei mercati del Medio Oriente.

Apple è stata favorita dall’aver evitato i dazi decisi dal Presidente Donald Trump, spiegano gli analisti di Counterpoint. "La performance dell'iPhone nel secondo trimestre sembra al momento promettente, ma come sempre le oscillazioni sono dettate da due mercati: gli Stati Uniti e la Cina", sottolinea Ivan Lam, analista senior dell’istituto.

Il taglio dei prezzi

Secondo i calcoli basati sui dati dell’Ente governativo China Academy of Information and Communications Technology, le spedizioni di aprile di telefoni di marca straniera in Cina sono salite a 3,52 milioni di unità da 3,50 milioni dell'anno precedente.

Apple ha dovuto affrontare la crescente concorrenza dei concorrenti locali in Cina e ha fatto ricorso a tagli di prezzo per rimanere competitiva: a maggio le piattaforme di e-commerce cinesi offrivano sconti fino a 2.530 yuan (351 dollari) sugli ultimi modelli di iPhone 16 di Apple.

L’aggiornamento di Siri

Intanto, Apple annunciato di prevedere il rilascio dell’aggiornamento dell’assistente vocale Siri per la primavera del 2026, puntando così a fare un altro passo avanti nella sua strategia di intelligenza artificiale.

Il team di Siri sta lavorando per rinnovare l’assistente vocale come parte di un aggiornamento del software iOS 26.4, secondo quanto scrive Bloomberg, citando fonti a conoscenza della questione. Questi cambiamenti tanto attesi miglioreranno le capacità di Siri permettendole di accedere ai dati personali degli utenti e alle attività sullo schermo per rispondere meglio alle domande.

Apple generalmente rilascia i suoi aggiornamenti ‘.4’, conosciuti internamente come ‘E’ nel programma di sviluppo software dell’azienda, a marzo: questo schema è stato osservato con iOS 18.4 quest’anno e iOS 17.4 nel 2023. Sebbene l’azienda abbia fissato un periodo primaverile per il rilascio, una data esatta non è stata ancora determinata internamente.

Contattata per un commento, Apple ha dichiarato a Bloomberg di non aver annunciato tempistiche specifiche per le nuove funzionalità di Siri e ha riaffermato le sue precedenti dichiarazioni secondo cui questi aggiornamenti sono previsti per il "prossimo anno".

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: AAPL.US
Isin: US0378331005
Rimani aggiornato su: Apple

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it