Approvata la proposta Trump sull’aumento del debito USA

Il disegno di legge che aumenta il tetto del debito statunitense è stato approvato dalla Camera e ora dovrà passare al Senato, facendo aumentare il rendimento dei Titoli di Stato USA.
Indice dei contenuti
Wall Street oggi
Preoccupazioni per il debito pubblico statunitense in aumento dopo il primo via libera dal Parlamento statunitense sulla proposta di legge del Presidente Donald Trump che aumenta le preoccupazioni per il debito pubblico.
I future sul Dow Jones cedono lo 0,40%, mentre scambiano sotto la parità anche i contratti sullo S&P500 (-0,30%) e quelli sul Nasdaq (-0,30%), perdendo i guadagni della mattinata (italiana). Il dollaro prova a recuperare nei confronti dell’euro e la coppia EUR/USD scende a 1,131, mentre l’oro resta sopra quota 3.300 dollari l’oncia e il Bitcoin aveva superato i 111 mila dollari.
Ancora il calo il petrolio sulle indiscrezioni di un prossimo aumento della produzione Opec+: il Brent scambia a 63,80 dollari al barile e il greggio WTI viene venduto a 60,54 dollari.
Dal fronte dati macro, oggi erano previste le richieste iniziali di disoccupazione alla settimana terminata il 17 maggio, risultate (227 mila) in linea con le attese (230 mila) e con il dato precedente (229 mila).
Approvata la proposta fiscale di Trump
La Camera ha approvato oggi la proposta di legge fiscale di Trump che introduce un pacchetto di misure da diversi trilioni di dollari, evitando un aumento delle tasse a fine anno a scapito dell'onere del debito pubblico statunitense. Il disegno di legge ora passa al Senato, dove gruppi di repubblicani premono per una modifica sostanziale e la proposta verrà messa a votazione entro agosto.
Il disegno di legge include anche un aumento di 4 trilioni di dollari del tetto del debito pubblico statunitense, che secondo le previsioni del Dipartimento del Tesoro potrebbe altrimenti portare al default già ad agosto o settembre, rendendo la tempistica ancora più urgente.
Rischio debito
Se approvata in via definitiva, la legge porterà ad un aumento consistente del debito e questo “alimenta i timori sui mercati finanziari, con segnali che indicano che gli investitori sono restii a finanziare l'amministrazione Trump", secondo Susannah Streeter di Hargreaves Lansdown.
Ieri i rendimenti dei titoli del Tesoro a 30 anni hanno raggiunto il 5,1%, di poco al di sotto del massimo degli ultimi due decenni, e innescando ribassi per le azioni e il dollaro. Oggi il trentennale sale ancora (+0,50%) e raggiunge il 5,145%.
"Non ci siano dubbi, il mercato obbligazionario avrà il suo peso sui termini del disegno di legge di bilancio", ha affermato George Catrambone, responsabile del reddito fisso e del trading di DWS Americas, ma aggiunge: "Non sembra che questo presidente o questo Congresso ridurranno effettivamente il deficit in modo significativo".
"Il mercato obbligazionario sta lanciando un segnale d'allarme ai responsabili politici: le questioni di sostenibilità fiscale non possono essere ignorate ancora a lungo", spiega Priya Misra, portfolio manager di JPMorgan Asset Management. "Non si tratta solo del mercato obbligazionario, ma ora questi timori stanno attanagliando il sentiment di rischio e anche le azioni e il credito stanno prestando attenzione", ha concluso
Notizie societarie e pre market USA
Nike (+2%): riprenderà a vendere su Amazon dopo sei anni di pausa e prevede di aumentare i prezzi di alcuni prodotti a partire dalla prossima settimana.
Urban Outfitters (+17%): ha registrato vendite nette nel 1° trimestre per 1,33 miliardi di dollari superiori alle stime di 1,29 miliardi (dati LSEG).
Sunrun (-12,6%), First Solar (-3%), Enphase Energy (-3%) e Solaredge Technologies (-5%): settore dell’energia solare in calo in quanto la proposta di legge fiscale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump porrebbe fine a molti sussidi per l'energia verde.
Advance Auto Parts (+22%): ricavi nel primo trimestre pari a 2,6 miliardi di dollari, superiori alle stime degli analisti di 2,5 miliardi (dati LSEG).
Analog Devices (+3%): prevede per il terzo trimestre un utile per azione rettificato di 1,92 dollari, superiore alle stime di 1,83 dollari (dati LSEG).
Raccomandazioni analisti
Microsoft
Evercore ISI: buy e prezzo obiettivo aumentato da 500 a 515 dollari.
Alphabet
UBS: neutral e prezzo obiettivo confermato a 186 dollari.
Jefferies: buy e target price sempre a 200 dollari.
Target Corporation
Truist Securities: neutral e prezzo obiettivo aumentato da 82 a 90 dollari.
Pfizer
Jefferies: buy e target price incrementato da 32 a 33 USD dollari.
Mastercard
Evercore ISI: neutral e prezzo obiettivo alzato da 550 a 595 dollari.
Visa
Evercore ISI: neutral e target price aumentato da 330 a 375 dollari.
PayPal Holdings
Evercore ISI: neutral e prezzo obiettivo incrementato da 65 a 75 dollari.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
