Appuntamento con una maxicedola del 20% nel settore auto

Comunicazione Pubblicitaria Certificati
17/09/2020 07:30
Appuntamento con una maxicedola del 20% nel settore auto

Settore auto interessante dopo la rivisitazione degli accordi di matrimonio tra FCA e PSA e con Ford e Tesla sempre più veloci con l'elettrico.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Uno sguardo a tre titoli auto

Settore auto sotto i riflettori. FCA dopo aver rivisto i suoi accordi di matrimonio con PSA è volata in borsa con un +9% consolidato con una minima correzione ieri (-0,6%). il mercato ha approvato la scelta di un taglio del dividendo straordinario (da 3,5€ a 1,85€) per fare un po' più di cassa in periodo di coronavirus e della relativa compensazione tramite la distribuzione agli azionisti del 23% di Faurencia (divisione di componentistica) detenuta da PSA. Le sinergie annuali stimate a regime saranno di oltre 5 miliardi di euro, con costi totali stimati una tantum di implementazione per raggiungerle cresciuti «da 2,8 sino a un massimo di 4 miliardi. Dall'altra parte dell'oceano rimane alta l'attenzione su Tesla. I volumi di scambio giornalieri sul titolo sono pari a tutti quelli del FtseMib. Il numero uno del gruppo, Elon Musk alza la suspence per il Battery Day del 22 settembre cinguettando su Twitter che "saranno svelate molte cose eccitanti", alcuni analisti fanno notare che l'opportunità sostanziale per Tesla è quella di dominare effettivamente il mercato delle centrali elettriche virtuali e dello stoccaggio di energia attraverso un vantaggio da first mover, aspetto che al momento è sfuggito alla maggior parte delle analisi sul lato vendite. Attualmente le vendite di auto elettriche sono balzate dai 500k veicoli l'anno ai 3 milioni in pochissimo tempo: "la storia di crescita delle vendite di veicoli è in realtà una buona storia in sé ed è addirittura migliore se guardi cosa sta accadendo al resto del mercato automobilistico" - commenta Tim Samway, gestore presso Hyperion Asset. Attese anche per Ford che a fine anno metterà in strada il frutto del lavoro sull'elettrico: usciranno ben 14 modelli, quasi una rivoluzione nel portafoglio prodotti non solo a livello di design ma soprattutto di performance. Un esempio è mustang che con un'autonomia di 600 km avrà anche più cavalli del modello precedente.

Suggerimento per l'investitore

Stando su questi titoli risulta allora interessante un certificate con Isin XS1575025066 di Citigroup. Il certificate quota oggi sopra la pari a 1116,44, e i valori dei sottostanti sono quelli indicati in tabella.

Immagine contenuto

FCA è sopra la barriera 45,5%, Ford 43,8% e Tesla 55,9%. Considerando che la barriera fissata dal certificate dava protezione fino a perdite del 35%, ora la protezione sul worst of copre fino a perdite del 45% del titolo con performance peggiore. Il 15 ottobre il certificate con isin XS1575025066 rilascerà una maxicedola molto alta di 200€ se nessuno dei sottostanti sarà sceso sotto la barriera, permettendo di godere di eventuali minus in portafoglio. Oltre a ciò si potrebbe anche puntare al rimborso anticipato il 15 aprile 2021 se nessuno dei sottostanti sarà sceso sotto il livello iniziale pari a -8% per FCA, -8.6% per Ford e -32% per Tesla dalle quotazioni di oggi. Quindi stando alle condizioni di barriera e del ritiro anticipato l’investitore con un costo di 1116,4€ oggi avrebbe un totale di 250 € di capital gain, ovvero il 22,3% in 7 mesi che annualizzato corrisponde al 38%. Per il funzionamento del certificate guardare la scheda dell’emittente a questo a link ed i prospetti informativi.

Questo articolo è stato scritto grazie alla sponsorizzazione di un emittente o di un intermediario. Le informazioni in esso contenute non devono essere considerate né interpretate come consulenza in materia di investimenti. Eventuali punti di vista e/o opinioni espressi non sono intesi e non devono essere interpretate come raccomandazioni o consigli di investimento, fiscali e/o legali. Orafinanza.it non si assume alcuna responsabilità per azioni, costi, spese, danni e perdite subiti a seguito di informazioni, punti di vista o opinioni presenti su questo sito. Prima di intraprendere decisioni di investimento, invitiamo gli utenti a leggere la documentazione regolamentare sempre disponibile per legge sul sito dell'emittente ed ottenere una consulenza professionale.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it