Assicurazioni Generali, trimestrale oltre le previsioni

Assicurazioni Generali, trimestrale oltre le previsioni

La Compagnia del Leone ha realizzato un utile netto normalizzato oltre il miliardo di euro nei primi tre mesi del 2024 e la raccolta Vita torna positiva dopo essere risultata negativa nello stesso periodo del 2023.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Luci su Generali

Risultati oltre le attese per Assicurazioni Generali, grazie al contributo di tutte le sue divisioni, in particolare quello del segmento Vita, tornato ad una raccolta netta positiva dopo un difficile 2023.

A Piazza Affari, però, il titolo della Compagnia del Leone apre in netto calo (-3%), toccando un minimo di 23 euro per azione, complici alcune prese di profitto.

Il titolo arrivava da una crescita superiore al 20% ottenuta nel corso di quest’anno, passando così dai 19 euro di inizio gennaio ai 24,88 euro toccati venerdì scorso.

La trimestrale

I primi tre mesi del 2024 di Generali hanno visto la compagnia realizzare un utile netto normalizzato pari a 1,11 miliardi di euro, superando così le attese del consensus massimo che si attendeva 979 milioni. Il dato risulta in calo del 9% su base annua in quanto quello dell’anno precedente includeva una plusvalenza una tantum relativa alla vendita immobiliare.

Superate le previsioni anche per quanto riguarda i premi lordi, con 26,4 miliardi (+21,4%) rispetto ai 24,02 miliardi previsti, grazie ad una forte performance dei due segmenti, il Vita e il Danni. In particolare, la raccolta Vita torna positiva (2,3 miliardi) dopo essere risultata negativa nello stesso trimestre 2023.

Passa dai 29 ai 30,1 miliardi il patrimonio netto del gruppo e si conferma la solida posizione di capitale, con un solvency ratio pari al 215%, segnando un calo di 5 punti percentuali dovuto all’acquisto di Liberty Seguros e all’impatto dei cambi regolamentari negativi e dell’accantonamento del dividendo del periodo, solo “parzialmente compensato dalla solida generazione di capitale normalizzata e dalle varianze di mercato positive”, spiegava la società nella nota.

Il risultato operativo cresce a 1,898 miliardi (+5,5%), con il contributo positivo da parte di tutti i segmenti di business.

Nel primo trimestre 2024 “prosegue la crescita del risultato operativo di Generali, grazie al solido contributo di tutti i segmenti di business”, sottolinea il CFO della società, Cristiano Borean, specificando che “nel segmento Vita il gruppo ha raggiunto una raccolta netta positiva, grazie alle scelte strategiche focalizzate sulle linee puro rischio e malattia e unit-linked e grazie alle azioni commerciali implementate nel corso del 2023. Il segmento Danni beneficia inoltre del consolidamento di Liberty Seguros, un'acquisizione che sta già contribuendo positivamente al profilo degli utili del gruppo”.

Immagine contenuto

Previsioni 2024

La Compagnia conferma l’impegno a perseguire una crescita “sostenibile”, migliorare il profilo degli utili e guidare l’innovazione in modo da raggiungere un tasso di crescita annuo nel 2024 composto dell’utile per azione compreso tra il 6% e l’8% nel periodo 2021-2024, generare flussi di cassa netti disponibili a livello della Capogruppo superiori a 8,5 miliardi nel periodo 2022-2024 e distribuire agli azionisti dividendi cumulati nel periodo 2022-2024 per un ammontare compreso tra 5,2 miliardi e 5,6 miliardi, con ratchet policy sul dividendo per azione.

Con il pagamento del dividendo 2023 il 22 maggio, il gruppo raggiunge quest’ultimo target con dividendi complessivi pari a 5,5 miliardi nel periodo 2022-2024.

“Grazie al modello diversificato assicurativo e di asset management e alla solida posizione di capitale, guidata dalla forte generazione normalizzata di capitale, siamo pienamente in linea per raggiungere con successo tutti gli obiettivi della strategia ‘Lifetime Partner 24: Driving Growth’”, concludeva Borean.

La view degli analisti

Dopo la diffusione dei risultati, gli analisti di Jefferies confermano la raccomandazione ‘hold’ sul titolo Generali, con prezzo obiettivo di 22 euro, inferiore al valore attuale. Secondo gli esperti, l’utile netto adjusted del gruppo è stato del 14,3% “sopra le attese” e il Solvency ratio “di un punto percentuale oltre il consenso”.

Banca Akros conferma la raccomandazione accumulate e il prezzo obiettivo a 24,2 euro sulla compagnia assicurativa, a seguito di un “primo trimestre 2024 migliore delle attese”, notando come il gruppo sia “pienamente sulla buona strada per conseguire i target”. I dati sono “coerenti con il piano e migliori delle attese del consenso”, aggiungono gli esperti. Della stessa opinione gli analisti di Intesa Sanpaolo che confermano la raccomandazione ‘buy’ e il prezzo obiettivo a 25,2 euro dopo dati “solidi, con un utile netto pi forte del previsto”.

Da WebSim Intermonte sottolineano che i numeri comunicati “sono leggermente superiori” anche alle loro stime: l’utile netto adjusted realizzato (1,1 miliardi) risulta oltre le loro previsioni di 992 milioni.

La raccolta netta vita pari a 2,3 miliardi, è “molto superiore alle attese (nostra stima 86 milioni), ma margine sui nuovi affari inferiore al 3,94% rispetto alle aspettative del 5,27% e NBV vita pari a 688 milioni superiore alle nostre stime grazie a volumi più elevati – la riduzione della margini dovuti al contributo negativo del business vita e salute francese (-0,9ppt su NBV) e alle iniziative commerciali in Italia per incrementare i volumi con riduzione delle commissioni ai clienti (già indicate anche da Banca Generali”), concludono dalla sim, confermando il loro giudizio ‘neutrale’, con target price di 23 euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: G.MI
Isin: IT0000062072
Rimani aggiornato su: Assicurazioni Generali

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it