Atlantia, Cdp in bilico sullo scorporo di Aspi

11/09/2020 11:00
Atlantia, Cdp in bilico sullo scorporo di Aspi

La concessionaria potrebbe proseguire lo spin-off senza il concomitante ingresso nel capitale di Cdp. La quota ipotizzata del nuovo veicolo sarebbe inferiore all’88% previsto inizialmente. Atlantia sollecita la Commissione Ue per un intervento nella vicenda.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Si allontana l’accordo tra Atlantia e Cdp. E si invoca l’intervento Ue

Si complica ancora il dossier Atlantia e Cassa depositi e prestiti potrebbe essere inizialmente chiamata fuori dallo scorporo di Autostrade per l’Italia.

Nei giorni scorsi, la cassaforte della famiglia Benetton avrebbe inviato una lettera alla Commissione europea sollecitando una risposta in merito alla sua precedente richiesta d'intervenire nella vicenda, come riferito da alcune fonti a Reuters. L’intenzione della concessionaria sarebbe quella di procedere allo spin-off anche senza il concomitante ingresso di Cdp nel capitale di Aspi. Il nodo da sciogliere, ancora una volta, riguarda il valore assegnato ad Autostrade per l’Italia, ma restano sul piatto anche la manleva e il debito del nuovo veicolo (si parla di 3 miliardi).

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, poi, è chiamato ad approvare il nuovo Piano Economico Finanziario di Aspi, parte importante per arrivare ad una valorizzazione della società.

Cda di Atlantia entro fine mese per decidere il da farsi. Titolo in negativo

Il possibile cambio di rotta avrebbe indotto Atlantia a convocare un cda entro fine mese per proseguire con il progetto di scissione e procedere alla quotazione entro il primo trimestre del 2021. Secondo quanto riporta oggi il Sole 24Ore, Atlantia potrebbe decidere per lo scorporo di una percentuale inferiore all’88% precedentemente concordato con Cdp: questo potrebbe consentire al finanziatore pubblico di acquistare direttamente dalla società controllata da Edizione la restante quota di Aspi.

L’allungamento dei tempi dell’accordo crea incertezza sul titolo che alle 12,00 è scambiato a 14,48 euro con un calo dello 0,58%. Equita conferma l’incertezza e mantiene un rating hold con tp 15 euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: ATL.MI
Isin: IT0003506190
Rimani aggiornato su: Atlantia

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it