Atlantia chiude il 2020 in perdita di 1,2 miliardi

12/03/2021 11:30
Atlantia chiude il 2020 in perdita di 1,2 miliardi

La società risente del calo del traffico autostradale dovuto al lockdown. Il Cda non ha proposto alcun dividendo. Buone le stime sul 2021, con ricavi attesi in rialzo del 13% a 9,4 miliardi. Adesso si attende il cda convocato per il 16 marzo per valutare la proposta del consorzio guidato da Cdp sull’88% di Aspi.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Dopo un’iniziale incertezza il titolo vira al rialzo a Piazza Affari

Atlantia contrastata a Piazza Affari sui risultati 2020. Alle 12 il titolo della holding infrastrutturale registra un rialzo dell’1,12% a 16,20 euro dopo le incertezze in apertura di seduta. Ieri la società ha annunciato i conti 2020 che scontano l’impatto di Covid-19 sui volumi di traffico delle concessionarie del Gruppo e recepiscono la proposta di accordo di Autostrade per l’Italia, in attesa di formale approvazione, per 3,4 miliardi, di cui 700 milioni aggiuntivi rispetto al 2019. 

Nel dettaglio:

  • la perdita è stata di 1,18 miliardi di euro, a fronte di un utile 2019 pari a 136 milioni, anche per effetto di svalutazioni per 282 milioni principalmente derivanti dagli impatti della pandemia sui volumi di traffico.
  • I ricavi operativi si attestano a 8,284 miliardi (in flessione del 28,8%), con un calo del 26% per i ricavi da pedaggio (6,87 miliardi) e una contrazione del 70% per i ricavi da servizi aeronautici (244 milioni).
  • Ebitda a 3,7 miliardi (-35%) dopo costi operativi per 4,58 miliardi (-22%).
  • Il debito netto ha chiuso a -39,238, per gli effetti delle acquisizioni di Abertis del gruppo messicano Red de Carreteras de Occidente (RCO) e del gruppo statunitense Elizabeth River Crossings (ERC) per complessivi 4,7 miliardi.

Il Cda ha proposto di non distribuire alcun dividendo.

Nel dettaglio, la società ha iscritto a bilanci 282 milioni di svalutazioni «principalmente derivanti dagli impatti della pandemia sui volumi di traffico». Per quanto riguarda il 2021, la società si attende ricavi nell'ordine di 9,4 miliardi (+13%), derivanti da un traffico autostradale totale del 10% sotto i livelli del 2019 e un traffico aeroportuale al 70%, e un valore dei flussi operativi di circa 3 miliardi.

Per Banca Akros risultati affossati dal lockdown

«I risultato sono stati pesantemente colpiti dal tonfo del traffico causato dai lockdown», notano da parte loro gli esperti di Akros, che rilevano come tema principale nel breve e nel medio termine l'andamento delle trattative su Autostrade.

Su questo fronte, infatti, il negoziato prosegue con la cordata Cdp-fondi. Il cda di Atlantia è stato convocato il 16 marzo per valutare la situazione e, nel caso, eventuali proposte migliorative da parte degli acquirenti.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: ATL.MI
Isin: IT0003506190
Rimani aggiornato su: Atlantia

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it