Atlantia, famiglia Benetton pronta a rinunciare alla quota maggioritaria di Aspi

01/04/2020 10:30
Atlantia, famiglia Benetton pronta a rinunciare alla quota maggioritaria di Aspi

Prosegue la trattativa tra i Benetton e il Governo con l'ipotesi di un passo indietro della famiglia al centro delle discussioni

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Un possibile passo indietro da parte dei Benetton

La famiglia Benetton potrebbe rinunciare alla maggioranza in Autostrade per l'Italia vendendo a F2i e Macquarie. I Benetton, infatti, detengono la quota maggioritaria in Aspi tramite Altantia, al centro delle attenzioni politiche e finanziarie negli ultimi mesi a causa dell'ipotesi di ritiro delle concessioni autostradali.

Secondo il Sole 24 Ore, con le modifiche al decreto del governo “Milleproroghe” sarebbe possibile arrivare al parziale disimpegno dei Benetton in Aspi, ma rimane la necessità dell'accordo con l'esecutivo per la “valorizzazione adeguata degli asset, una riduzione delle tariffe e un ambizioso piano di investimenti, oltre ad una penale per il crollo del Ponte di Genova”.

A seguito dell'accordo, prosegue il giornale finanziario, “Atlantia potrebbe vendere una quota fra il 40-50% di Aspi a F2i e Cassa Depositi e Prestiti, con quest'ultima che potrebbe fare valere il debito di 1,2 miliardi che ha nei confronti della società autostradale, magari attraverso una possibile conversione”.

Dal Corriere della Sera, inoltre, scrivono che un accordo col governo prevederebbe una penale di 2 miliardi e una riduzione delle tariffe del 5%, garantendo il piano di investimenti annunciato.

"Se assumiamo un taglio delle tariffe del 5% dal prossimo anno”, spiegano da Banca Imi, “otteniamo una distruzione di valore per Aspi di 2 miliardi circa che unito alla penale di pari importo, porterebbe a un complessivo di 4 miliardi, un ammontare ragionevole dal nostro punto di vista allineato al nostro base case scenario".

Atlantia recupera in borsa

La notizia sta attirando gli acquisti sul titolo Atlantia e dopo la chiusura di ieri con un +7%, oggi le azioni della società proseguono la corsa che le consente di tornare sopra i 12 euro.

Atlantia, però, arriva da un periodo di forte calo che ha visto il titolo perdere il 42% del suo valore in borsa, con il lockdown deciso dal governo che sta impattando sul ricavato proveniente dai pedaggi autostradali di Aspi, dopo che i cali causati dal crollo del Ponte Morandi non erano stati recuperati.

Dal 19 febbraio, inoltre, Atlantia ha visto dimezzare la sua capitalizzazione di mercato, crollando a circa 9,8 miliardi rispetto ai 18,7 miliardi di euro precedenti.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: ATL.MI
Isin: IT0003506190
Rimani aggiornato su: Atlantia

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it