Atlantia, focus degli analisti sui conti 2021 e l’acquisizione di Yunex

Atlantia, focus degli analisti sui conti 2021 e l’acquisizione di Yunex

L’anno di Atlantia si è concluso con un bilancio migliore delle attese, mentre gli esperti si attendono diversi vantaggi dall’operazione Yunex.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


I conti di Atlantia

Atlantia negativa (-1,20%) a Piazza Affari nel ‘day after’ la presentazione dei conti preliminari 2021, sulla scia dell’andamento in rosso del Ftse Mib.

Ieri la società comunicava ricavi per 6,3 miliardi (+19%) ed Ebitda a 4 miliardi (+29%), mentre da Equita Sim avevano previsto risultati rispettivamente di 6,144 e 3,958 miliardi di euro, a fronte di investimenti da 1,1 miliardi.

In crescita il traffico autostradale in diversi paesi del mondo come Francia (+19%), Spagna (+27%) e Messico (+17%), mentre l’aumento in Cile (+39%) è dovuto al confronto favorevole per il prolungato lockdown nel 2020, sottolineano dalla sim milanese.

“Il traffico aeroportuale è stato migliore delle nostre stime con una crescita del 22% di ADR a 14 milioni di passeggeri (-72% sul 2019) contro i 13 milioni da noi stimati; il traffico nell'aeroporto di Nizza è in crescita del 43%”, aggiungono.

Inoltre, “gli investimenti sono stati di 1,1 miliardi ed il debito si è ridotto di 3,2 miliardi a 27,5 miliardi, leggermente meglio delle nostre stime probabilmente per un effetto cambio favorevole ed un migliore andamento del working capital in Abertis” notano ancora da Equita, sottolineando che “per lo stesso motivo il cash flow operativo è stato migliore delle stime a 2,7 miliardi ed anche della guidance (2,4 miliardi)”.

Infine, gli analisti della sim vedono un prezzo obiettivo pari a 19,7 euro, con rating di acquisto ‘buy’.

L’analisi dell’affare Yunex

Nei giorni scorsi era stato l’annunciato accordo con Siemens per rilevare Yunex Traffic, società operante nella mobilità intelligente, affare dal valore di 950 milioni di euro, corrispondente ad un multiplo implicito enterprice valute/Ebitda 2021 di 17,5 volte.

Multiplo che pare abbastanza elevato a Equita SIM, ma l’integrazione con il gruppo Atlantia potrebbe generare significative sinergie di sviluppo per Yunex Traffic.

La società, però, non ha quantificato le sinergie dall’ingresso di Yunex nel gruppo Atlantia, sottolineano da Equita, operazione che le permetterà di entrare in nuovi mercati come Francia, Italia e Spagna, attraverso Abertis, ADR e Telepass.

A seguito dell’operazione viene confermato il rating ‘accumulate’ da Banka Akros, con un target price a 18,50 euro.

L’acquisizione di Yunex, sottolineano, è coerente con la strategia dell’azienda e porterà a nuove sinergie.

View positiva anche da Mediobanca Securities, anche se più cauta, con una raccomandazione ‘neutral’ e un fair value a 20 euro.

Da Torino, gli esperti di Intesa Sanpaolo confermano il rating ‘hold’, con prezzo obiettivo a 17,30 euro. Secondo gli analisti della banca, l’acquisizione rappresenta un primo deal post Aspi che permetterà all’azienda di migliorare i suoi asset e di diversificare il business in settori adiacenti e altamente sinergici, sfruttando la rapida crescita del mercato di riferimento.

I prossimi appuntamenti per Atlantia

A fine marzo è previsto il closing della cessione di Aspi a Cdp-fondi, mentre a metà dello stesso mese si svolgerà il Capitale Markets Day di Atlantia.

Intanto, dal gruppo hanno comunicato il calendario finanziario per il 2022, con i dati ufficiali sui conti 2021 che verranno approvati e comunicati il 10 marzo prossimo.

Tra le altre date previste, il 29 aprile si terrà l’assemblea ordinaria dei soci, mentre i risultati delle trimestrali verranno esaminati dalle riunioni del cda previste per il 12 maggio (1° trimestre), il 4 agosto (2° trimestre) e il 10 novembre 2022 (3° trimestre).

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: ATL.MI
Isin: IT0003506190
Rimani aggiornato su: Atlantia

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it