Atlantia, governo studia la revoca della concessione

31/05/2019 05:00
Atlantia, governo studia la revoca della concessione

Atlantia in calo a Piazza Affari

La maggioranza è pronta ad approvare un provvedimento che facilita la revoca anticipata di concessioni autostradali.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Si mette male per Atlantia

Il governo torna ad alzare la voce contro Autostrade per l'Italia, società del gruppo Atlantia, finita nel mirino dopo l’indagine avviata nell'agosto del 2018 per il crollo del Ponte Morandi di Genova, su una tratta gestita dalla concessionaria, che ha causato 43 morti.

La concessionaria dei Benetton è accusata di avere la responsabilità nella tragedia, per non aver adeguatamente fatto la manutenzione dell'opera e ha avviato la procedura per la revoca della concessione.

Lo scudo legale a rischio di Incostituzionalità

I relatori di maggioranza hanno presentato un emendamento al decreto Sblocca cantieri che offre uno scudo legale ai funzionari pubblici che dovessero prendere la decisione di revocare la concessione, una volta ottenuto il parere favorevole dell'Avvocatura dello Stato.

Massimiliano Romeo, capogruppo della Lega in Senato, dice che l'emendamento "fa parte degli accordi con il M5s" e "gli accordi si rispettano".

Stefano Patuanelli, capogruppo M5s a Palazzo Madama, conferma che il testo "è condiviso dalle forze di maggioranza".

La norma è comunque ritenuta a rischio di incostituzionalità e finora non ha prodotto effetti negativi sull'andamento del titolo Atlantia in Borsa.

Secondo l'associazione dei magistrati della Corte dei Conti, cui spetta secondo la Costituzione di valutare eventuali responsabilità dei funzionari pubblici, una norma del genere "non solo solleva fondati dubbi di costituzionalità ma genera altresì una preoccupante alterazione degli attuali equilibri ordinamentali".

Inoltre, dicono i magistrati in una nota, la norma non sembra adeguata a velocizzare l'azione amministrativa, in quanto un eventuale parere dell'Avvocatura andrebbe poi comunque sottoposto alla valutazione della Procura contabile.

Ripercussioni in Borsa

Gli analisti non hanno ancora rivisto le proprie stime su titolo anche se c’è da chiedersi solo quando lo faranno.

Ad oggi il consensus Bloomberg vede 10 consigli Buy, 10 Hold e un solo sell con un target price a 25,32 euro.

Atlantia, prima ancora del deal di Abertis nel 2018 ha generato il 46% del’Ebitda (margine operativo lordo) in Italia, una revoca della concessione significherebbe un crollo del business e dunque del titolo.

Crediamo che il clima di forte incertezza sulla società e la necessità del M5s di recuperare consensus porterà a pesanti attacchi ad Atlantia e a un deciso calo del titolo.

Ripercussioni in Borsa

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: ATL.MI
Isin: IT0003506190
Rimani aggiornato su: Atlantia

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it