Atlantia Moody’s migliora l’Outlook, Fitch pronta a seguirla

08/06/2021 10:30
Atlantia Moody’s migliora l’Outlook, Fitch pronta a seguirla

Il via libera alla cessione di Atlantia a Cdp rimette in discussione i giudizi delle agenzie di rating. Per Atlantia con oltre 33 miliardi di bond emessi potrebbe significare importanti risparmi sui futuri oneri finanziari. Un miglioramento del giudizio potrebbe arrivare in caso di accordo transattivo con il governo.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Moody’s vede positivo

Moody’s ha confermato a “Ba2” il rating sul debito a lungo termine di Atlantia e ha migliorato l’outlook, portandolo a “positivo”. La modifica è avvenuta in seguito al via libera degli azionisti della holding delle infrastrutture alla cessione della quota detenuta in Autostrade per l’Italia. Solo ieri Fitch aveva messo Atlantia e Aspi sotto osservazione per un probabile miglioramento del rating.

Il cambio di passo in attesa dei nuovi soci

Moody’s in un report scrive che il cambiamento nelle prospettive di Atlantia e ASPI (Autostrade per l’Italia) in positivo riflette l'accettazione da parte degli azionisti di Atlantia dell'offerta vincolante formulata dal consorzio costituito da CDP Equity SpA (l'organo di investimento di Cassa Depositi e Prestiti S.p.A., stabile Baa3), The Blackstone Group International Partners LLP e Macquarie European Infrastructure Fund 6 SCSp per l'acquisto dell'intera quota dell'88,06% di Atlantia in ASPI.

Si tratta di un passo avanti verso la risoluzione definitiva dell'annoso contenzioso tra ASPI, Atlantia e Governo italiano, avviato dopo il crollo del viadotto Polcevera, per presunte gravi violazioni dell'Aspi al contratto di concessione. L’operazione riduce significativamente la probabilità di un atteggiamento più conflittuale da parte del governo e la probabilità di revoca della concessione dell'Aspi.

Il governo ha approvato un nuovo quadro normativo per le concessioni autostradali italiane, conseguente blocco delle tariffe sulla rete di ASPI e ritardi nell'approvazione del proprio piano economico e finanziario.

Inoltre, ASPI ha dovuto sostenere costi aggiuntivi relativi alla ricostruzione del ponte e sarà soggetta ad ulteriori esborsi legati all'accordo transattivo e maggiori esigenze di manutenzione.

Dopo diversi mesi di trattative, nel luglio 2020 Atlantia, ASPI e governo hanno raggiunto un accordo preliminare, che comprende i requisiti per la risoluzione della controversia nonché le condizioni relative al futuro assetto societario di ASPI.

Mentre ci sono ancora punti specifici che dovranno essere finalizzati prima che il governo ritiri formalmente le accuse contro ASPI, Moody's ritiene che la vendita di Atlantia e la partecipazione in ASPI, a seguito del parere favorevole degli azionisti del 31 maggio 2021, potrebbe accelerare il raggiungimento di un accordo transattivo entro la fine dell'anno.

Analisti positivi

Banca Akros (che sul titolo ha un giudizio accumulate e un target a 18,5 euro) segnala che Moody's, a valle dell'operazione da parte dell'assemblea dei soci della società della proposta del Cda per la cessione dell'intera quota in Aspi, ha modificato a positive l'outlook sui rating di Atlantia, Aspi e Adr. Il cambio in positivo dell'outlook del gruppo è una notizia positiva e conferma che la decisione di vendere l’intera partecipazione in Aspi riduce notevolmente l'incertezza sulla società, commentano gli analisti.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: ATL.MI
Isin: IT0003506190
Rimani aggiornato su: Atlantia

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it