Atlantia, possibile rivoluzione: due Ceo e cessione del 49% di Adr

17/12/2019 11:30
Atlantia, possibile rivoluzione: due Ceo e cessione del 49% di Adr

Con la società sempre al centro dell’attenzione, la famiglia Benetton potrebbe cambiare nettamente le strategie della società

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Una ‘rivoluzione’ che si poggia su due punti

Una possibile rivoluzione aspetterebbe Atlantia, con la famiglia Benetton decisa a cambiare la governance fin dai vertici, fino alle modifiche nelle partecipazioni. Si tratta del piano di rilancio della società descritto dal Sole 24 Ore che sarebbe stato messo a punto dai Benetton, ieri impegnati nel Cda di Edizione.

La società, spiega il quotidiano, potrebbe impegnarsi in un piano di investimenti massiccio sulle infrastrutture, con una spesa che si aggirerebbe intorno a 1,5 miliardi di euro, tra investimenti e interventi sulle autostrade.

Una possibile doppia governance

Il primo cambio potrebbe riguardare il ruolo di Ceo che vedrebbe due figure lavorare insieme, uno dei quali focalizzato sulle attività estere.

Il processo di scelta partirà a gennaio, spiega il Sole 24 Ore, quando “Atlantia avrà però un vertice composto da ben due Ceo, uno più concentrato sulle attività casalinghe, e quindi presumibilmente Italia ed Europa, e uno dal respiro più internazionale”.

L’ex Ceo di Atlantia, Giovanni Castellucci, era stato liquidato dai Benetton dopo il suo coinvolgimento nelle indagini dell’autorità giudiziarie a seguito dalle quali la società aveva anche bloccato la buonuscita da 30 milioni di euro comprese le competenze di fine rapporto.

Dopo l’uscita di scena di Castellucci, le indiscrezioni parlano di Carlo Bertazzo, attualmente nel cda di Atlantia, quale “candidato naturale della famiglia”.

Possibili cambi in ADR

L’altro elemento del nuovo piano ‘rivoluzionario’ si basa sulla vendita di una quota di Aeroporti di Roma che può arrivare fino al 49% e un incasso di 5 miliardi di euro circa, a cui si aggiungerebbe la valorizzazione di un rilevante pacchetto di Telepass, con l’ipotesi di apertura del capitale a terzi che possano portare Atlantia su altri mercati.

Sempre secondo il giornale finanziario, è possibile la creazione di “veicoli in cui Atlantia non necessariamente dovrà ricoprire il ruolo di primo azionista o di controllo, pur avendo in capo la gestione degli asset”.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: ATL.MI
Isin: IT0003506190
Rimani aggiornato su: Atlantia

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it