Atlantia, riapertura dei termini adesione all’OPA dal 21 novembre

Atlantia, riapertura dei termini adesione all’OPA dal 21 novembre

La famiglia Benetton e il fondo Blackstone non sono riusciti a superare il 90% del capitale della società, soglia minima prevista, e nel caso in cui non dovessero riuscirci nemmeno alla fine del ‘secondo round’, procederanno alla fusione per incorporazione, ottenendo così anche il delisting di Atlantia da Borsa Italiana.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Secondo round per Atlantia

Fallita l’OPA della famiglia Benetton e del fondo Blackstone verso Atlantia, sarà possibile aderire all’offerta pubblica di acquisto tra il 21 e il 25 novembre (estremi inclusi), dalle ore 8.30 (ora italiana) alle ore 17.30.

Questi i termini di riapertura comunicati da Atlantia venerdì scorso relativi all’operazione che ha come obiettivo il delisting della società.

L’OPA era stata promossa dal veicolo Schema Alfa sulla totalità delle azioni di Atlantia in circolazione, ma l’operazione non aveva raggiunto la soglia richiesta.

Il fallimento dell’OPA

Dopo la chiusura del periodo di adesione all’offerta pubblica, l’Offerente aveva rinunciato alla condizione di soglia prevista nel documento, la quale prevedeva il raggiungimento del 90% del capitale.

Scaduti i termini, infatti, l’OPA aveva raggiunto l’81,091% dei titoli oggetti dell’offerta, secondo i dati pubblicati da Borsa Italiana e considerando la quota già detenuta da Edizione in Atlantia, il totale si era fermato all’87,35% del capitale totale, corrispondente a 721.323.714 azioni complessive.

Fusione per incorporazione

La famiglia Benetton, però cercherà di arrivare all’uscita dalla borsa italiana per Atlantia.

Nel caso in cui alla fine dei nuovi termini di riapertura non si verificassero i presupposti per procedere al delisting attraverso l’adempimento dell’obbligo di acquisto, infatti, l’offerente “si riserva di proporre ai competenti organi di conseguire il delisting mediante la fusione per incorporazione dell’emittente nell’offerente, oppure in un’altra società non quotata, inclusa una società di nuova costituzione appartenente al medesimo gruppo”, spiegava Schema Alfa nel comunicato diffuso venerdì.

Andamento in borsa e target price analisti

A Piazza Affari, intanto, questa mattina il titolo Atlantia ha aperto la settimana arrivando a guadagnare oltre l’1%, toccando un massimo nella prima ora di contrattazioni pari a 23,01 euro per azioni, portando la crescita da inizio anno oltre il 29%.

La quota attuale del titolo si mantiene nel target price di 23 euro consigliata da WebSim su Atlantia, con raccomandazione ‘neutrale’, e corrispondente al prezzo dell’Offerta Pubblica di Acquisto e approvato dal consiglio di amministrazione della stessa società attiva nel settore delle infrastrutture autostradali, aeroportuali e dei servizi legati alla mobilità.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: ATL.MI
Isin: IT0003506190
Rimani aggiornato su: Atlantia

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it