L’attacco a Israele mette le ali al petrolio

Borse dell’Europa verso un avvio in calo. Venerdì WallStreet ha chiuso in rialzo, dopo un avvio in calo: l’S&P500 ha messo a segno il più ampio recupero giornaliero da marzo. Inizio di settimana con il mercato dei bond chiuso negli Stati Uniti per il Columbus Day. Le autorità di Hong Kong hanno sospeso le contrattazioni della borsa a causa di un tifone. Chiuse le borse della Corea e del Giappone. E’ proseguita anche stanotte la controffensiva aerea di Israele su Gaza: l’attacco terrestre dovrebbe essere imminente, uno o due giorni. Monte Paschi: il Tesoro avvia la procedura per la dismissione della quota.
Indice dei contenuti
I timori di un escalation del conflitto Hamas-Israele, spingono al rialzo stamattina il petrolio, l’oro e il dollaro, scendono i future di Wall Street.
Il Brent del Mare del Nord guadagna il 3,5% a 87,5 dollari il barile. L’oro tratta a 1.851 dollari l’oncia, +1%.
Stanotte ci sono stati altri attacchi aerei israeliani su Gaza, l’offensiva terrestre dovrebbe partire tra stasera e domani, riportava qualche ora fa il Washington Post. Un gruppo di navi da guerra statunitensi, tra cui una portaerei, è stato intanto inviato verso Israele, ha comunicato ieri il segretario alla Difesa, Lloyd Austin.
HAMAS/IRAN
Le autorità del paese hanno rilasciato dichiarazioni di aperto sostegno all’attacco di sabato mattina contro Israele. Stamattina il Wall Street Journal riporta che l’Iran ha aiutato a pianificare l’azione: numerosi ufficiali del corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche iraniane hanno lavorato per due mesi con Hamas per ideare l'incursione aerea, terrestre e marittima, la più significativa violazione dei confini di Israele dalla guerra dello Yom Kippur del 1973. I dettagli dell'operazione sarebbero stati perfezionati durante diversi incontri in Libano a cui avrebbero partecipato ufficiali dell'Iran e rappresentanti di quattro gruppi militanti sostenuti dall'Iran, tra cui Hamas, che detiene il potere a Gaza, e Hezbollah, un gruppo militante sciita e fazione politica in Libano. L’ultimo via libera all'assalto sarebbe arrivato nel corso di una riunione avvenuta a Beirut lunedì scorso.
Gli Stati Uniti per ora sono prudenti sul coinvolgimento di Teheran. In un'intervista alla CNN andata in onda ieri sera, il Segretario di Stato Antony Blinken ha dichiarato: "Non abbiamo ancora prove che l'Iran abbia diretto o sia dietro questo particolare attacco, ma certamente c'è una lunga relazione”.
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in ribasso, future del Dax di Francoforte -0,5%.
In Asia Pacifico, hanno riaperto le borse della Cina, lo Shanghai Composite perde lo 0,6%. Nel corso della cosiddetta Golden Week, la lunga vacanza post anniversario della nascita della Repubblica Popolare Cinese, i ricavi generati dal turismo domestico sono arrivati a 753 miliardi di yuan (103 miliardi di dollari, +1,5% rispetto al 2019). 826 milioni di persone si sono mosse per tornare ai propri luoghi d’origine o per relax, il 71% in più dell’anno scorso: nel 2022 però erano ancora in vigore le restrizioni agli spostamenti. I dati diffusi venerdì dal Ministero del Turismo, sono ritenuti incoraggianti dagli osservatori, anche se i consumi sono stati inferiori alle aspettative delle autorità.
BORSE CHIUSE
Sono chiuse per festività le borse di Tokyo, di Seul e di Taipei. La Borsa di Hong Kong ha deciso di fermare le contrattazioni del mattino a causa del passaggio del tifone Koinu, responsabile della chiusura precauzionale delle scuole nell'ex colonia britannica. L'inizio delle negoziazioni sui listini e' previsto alle 14 locali (8 in Italia), in tempo per la seconda parte della seduta pomeridiana. L'Osservatorio di Hong Kong ha riferito che l'avviso di allerta n.8 - il terzo piu' alto della scala di riferimento - sarebbe rimasto in vigore fino alle 11.40 locali (5.40 in Italia) e all'indebolimento della forza dei venti. L'allerta ha sostituito quello piu' grave di livello n.9, durato quasi cinque ore domenica notte a causa delle condizioni meteo particolarmente difficili.
L’euro si indebolisce su dollaro a 1,055. Oro in rialzo dell’1%.
GERMANIA
Nell'ultimo test elettorale prima delle Europee, la coalizione semaforo del cancelliere Olaf Scholz esce con le ossa rotte dal voto in due popolose regioni tedesche del sud-ovest, Baviera e Assia, dove l’ultradestra incassa invece nuovi successi: nel Land di Francoforte sul Meno, la capitale economica della Germania, e' diventanto il secondo partito ottenendo la piu' forte affermazione finora mai registrata nell'ovest del Paese. In Assia i cristiano-democratici della Cdu, all'opposizione a Berlino, festeggiano un trionfo grazie al balzo di quasi otto punti che li conferma alla guida della loro venticinquennale roccaforte con il 34,6%. Mentre, pur con il peggior risultato dal 1950, la loro ala destra bavarese della Csu si e' confermata prima forza in Baviera anche se con "solo" 36,4% e una flessione di 0,8 punti in un Land dove ancora 20 anni fa aveva una maggioranza dei due terzi. Nelle due regioni vive piu' di un quinto della popolazione tedesca, circa 9,4 milioni di elettori in Baviera e 4,3 in Assia. L'estrema destra dell'Alleanza per la Germania e' cresciuta di ben quasi sei punti (al 16,0%) in Baviera e di 5,5 (al 18,6%) in Assia.
Il future del Bund decennale ha aperto stamattina in lieve rialzo a 128,1. Oggi è chiuso il mercati dei bond degli Stati Uniti.
TITOLI
Monte dei Paschi. Il Tesoro ha avviato il processo di selezione per l'individuazione degli adviser finanziari e legali per la cessione della sua partecipazione di controllo nell'istituto senese.
Unipol non intende comprare altre azioni della Banca Pop Sondrio nei prossimi sei mesi, né esercitare il controllo, anche di fatto.
Telecom Italia. Nessun passo indietro sulla vendita della rete di Tim dopo l'incontro tra il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti e i vertici di Vivendi, maggior azionista dell'azienda italiana, una fonte ha detto.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
