Aumenta la febbre da M&A nel settore bancario

Aumenta la febbre da M&A nel settore bancario

Le ultime indiscrezioni parlano di un’operazione che coinvolgerebbe Unicredit, Mediobanca e Generali, con possibili conseguenze anche su altri istituti bancari italiani, oggi in forte rialzo a Piazza Affari.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Bancari in evidenza

Ogni tanto si riaccende la ‘febbre’ da fusioni e acquisizioni (M&A) nel settore bancario italiano e questa mattina è certamente uno dei giorni in cui le prospettive di future aggregazioni scaldano il mercato, in particolare i titoli degli istituti di credito al centro delle indiscrezioni.

A guadagnare, come al solito, sono le azioni delle banche citate, questa volta da Il Foglio, in particolare Mediobanca, Generali e in misura minore Unicredit.

La partenza è a razzo soprattutto per Mediobanca, arrivata a guadagnare il 4% (12,905 euro), seguita da Assicurazioni Generali a +2% (21,92 euro) e Banca Generali (+2%), mentre Piazza Gae Aulenti si limita ad un +0,60% (30,68 euro).

Il Foglio rilancia un complesso scenario che coinvolge le tre società, ma che potrebbe far scatenare un risiko anche su altri istituti quali Banco BPM e Bper Banca, con un occhio anche Monte dei Paschi di Siena, così i titoli delle banche in questione seguono la scia e aumentano rispettivamente del 5%, del 2% e del 3%.

Il risiko bancario

Secondo il quotidiano diretto da Claudio Cerasa, una grande banca d’affari starebbe preparando uno studio di fattibilità relativo ad un’operazione, già ipotizzata nel 2021, che prevede l’acquisizione di Mediobanca da parte di Unicredit, da realizzare tramite un’offerta pubblica di scambio in un’operazione da 12 miliardi di euro, che potrebbe coinvolgere anche Generali, di cui Piazzetta Cuccia è primo azionista.

Lo stesso giornale definisce questo scenario come “difficile”, ma “non impossibile” potrebbe avere il benestare da parte del regolatore e di alcuni azionisti importanti di Mediobanca.

Il senso dell’operazione secondo gli analisti

Nel caso in cui questo scenario si realizzerebbe, l’operazione “avrebbe un solido razionale industriale mentre avrebbe risvolti da valutare a livello degli equilibri del sistema finanziario italiano”, spiegano da WebSim Intermonte (tp a 13,7 euro su Mediobanca), anche se l’articolo non contiene dettagli significativi, “se non il premio del 20% a cui si starebbe ragionando. Da valutare anche poi “la quota in Generali e i possibili risvolti per Banca Generali in un contesto di questo tipo”.

Dal punto di vista industriale, proseguono dalla sim, “doterebbe Unicredit di importanti supporti in area in cui la banca è poco presente come investment banking, wealth management e credito al consumo”, con “sinergie di ricavo più che di costo”, e la banca milanese viene considerata da WebSim come “un candidato per il consolidamento del settore e recentemente è stato indicato tra i potenziali interessati anche su BP Sondrio e Banco BPM”.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: UCG.MI
Isin: IT0005239360
Rimani aggiornato su: UniCredit

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it