Auto, arriva la rivoluzione elettrica. La parola agli esperti

14/06/2021 14:46

All'Automotive Business Summit, organizzato da Il Sole24Ore, parlano gli esperti del settore. Un trend in forte crescita ma con degli ostacoli da rimuovere e soprattutto la necessità incentivi per accelerare il cambiamento verso un mondo a emissioni ridotte

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Boston Consulting Group: nel 2030 il 75% del parco auto europeo sarà elettrico

Secondo la società di ricerche e analisi del mercato, Boston Consulting Group, se nel 2022 il 75% delle vetture vendute avrà motore a combustione e il 25% saranno auto elettrificate, nel 2030 queste percentuali si capovolgeranno: il 25% delle auto vendute sarà con motore a combustione e il 75% elettrificate. A spingere l'adozione dei veicoli elettrici sarà la riduzione del costo delle batterie. Davide Di Domenico, managing director e senior partner, parla, all'Automotive Business Summit del Sole 24 Ore, di "una trasformazione epocale” aggiungendo che "c’è ancora molta strada da fare".

Mercedes-Benz Italia, nel nostro Paese il parco auto è ancora molto vecchio

"Discutiamo di auto elettriche, ibride, Euro6, ma in Italia il problema è quello dei 20 milioni di macchine stravecchie che circolano sulla strada. Sono un problema sia dal punto di vista ecologico sia della sicurezza". Lo ha detto Radek Jelinek, presidente e amministratore delegato di Mercedes-Benz Italia, all'Automotive Business Summit del Sole 24 Ore.

"Anche se vendessimo solo auto elettriche nei prossimi cinque anni si risolve solo una parte del problema. Quei 20 milioni di auto restano lì', ha aggiunto

La ricetta di Maver, a.d. e presidente di Jaguar Land Rover

Per l'Italia 'il rinnovo del parco circolante è importante e puntare sugli incentivi rimane il fattore numero uno'. Ci sono però anche altre possibili soluzioni 'a costo zero' per contribuire a spingere su questo tasto: 'per esempio le revisioni auto in altri Paesi sono molto più rigorose; si può agire con blocchi sul traffico prendendo decisioni a livello nazionale; si potrebbe rivedere la normativa sulle auto storiche, perché a 20 anni un'auto non è storica, è vecchia'. Lo ha affermato Daniele Maver, presidente e amministratore delegato di Jaguar Land Rover Italia, all'Automotive Business Summit del Sole 24 Ore.

Un altro fattore da risolvere in Italia, ha continuato Maver, è quello della ricarica delle vetture elettrificate: 'In Italia siamo indietro soprattutto sulla distribuzione delle colonnine di ricarica veloce in area extraurbana, al di fuori delle grandi città”. Per il manager, 'magari tra 20-30 anni venderemo solo auto elettriche ma avremo una fase di transizione abbastanza lunga, anche oltre un decennio, durante la quale le auto ibride plug-in resteranno una fascia importante', anche per far fronte ai ritardi sulla rete di ricarica.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: TSLA.US
Isin: US88160R1014
Rimani aggiornato su: Tesla

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni

Titolo:
Codice: NIO.US
Isin: US62914V1061
Rimani aggiornato su: Nio

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni

Titolo:
Codice: F.US
Isin: US3453708600
Rimani aggiornato su: Ford

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni

Titolo:
Codice: STLA.MI
Isin: NL00150001Q9
Rimani aggiornato su: Stellantis

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it