Automotive, ecco il nuovo DPCM. Incentivi su auto e moto per il triennio 2022-24

Approvato il DPCM del Governo che incentiva chi compra veicoli elettrici, ibridi e a basse emissioni. A beneficiarne le persone fisiche, ma anche società di car sharing, come Enjoy.
Indice dei contenuti
Fatto
Il mercato automotive italiano ha contribuito a generare il 9% di fatturato di Stellantis nel 2021 e, dopo un calo del -24% nel primo trimestre 2022, è previsto in recupero.
Ieri il governo, a proposito di questo mercato, ha approvato il DPCM Incentivi Automotive con il quale ha ridisegnato l'incentivo per l'acquisto di veicoli, auto e moto, elettrici, ibridi e a basse emissioni. Tale struttura varrà per il triennio 2022-24.
Il provvedimento prevede le stanziamento di 650 milioni di euro (635 milioni per auto e 25 milioni per le moto nel 2022) per ciascuno degli anni ed entrerà in vigore subito dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Tale ammontare rientra nelle risorse stanziate dal Governo nel Fondo automotive per il quale sono stati previsti complessivamente 8,7 miliardi euro fino al 2030.
Gli incentivi per l’acquisto dei veicoli elettrici, ibridi, plug-in ed endotermiche sono concessi soltanto alle persone fisiche. Una percentuale dei fondi è riservata alle società di car sharing per l’acquisto dei veicoli elettrici, ibridi, plug-in.
Le misure prese in atto dal Governo fanno bene a Landi Renzo, gruppo industriale attivo nella produzione di impianti a gas auto GPL e metano, che realizza circa il 14% del fatturato automotive in Italia ed è fornitore dei principali OEM (Produttori di apparecchiature originali, riferiti a PC o software).
Sorride alla notizia anche Piaggio, compagnia a due ruote che genera circa il 13% del fatturato automotive in Italia. Il gruppo vede un impatto positivo, anche se limitato, del progetto considerando: 1) la dimensione limitata dei fondi destinati; 2) le maggiori risorse destinare al segmento elettrico che rimane una nicchia di mercato.
Vediamo nel dettaglio gli incentivi le auto (625 milioni di euro nel 2022 e 630 milioni nel 2023-24).
- Per l’acquisto di nuovi veicoli di categoria M1 nella fascia di emissioni 0-20 g/km (elettriche), con un prezzo fino a 35 mila euro + Iva, è possibile richiedere un contributo di 3 mila euro, a cui potranno aggiungersi ulteriori 2 mila euro in caso di rottamazione di veicoli inferiori ad EURO 5. Questa categoria di ecobonus è finanziata con 225 milioni nel 2022;
- Per l’acquisto di nuovi veicoli di categoria M1 nella fascia di emissione 21-60 g/km (ibride plug – in), con un prezzo fino a 45 mila euro + Iva, è possibile richiedere un contributo di 2 mila euro a cui potranno aggiungersi ulteriori 2 mila euro in caso di rottamazione di veicoli inferiori ad EURO 5. Questa categoria di ecobonus è finanziata con 225 milioni nel 2022;
- Per l’acquisto di nuovi veicoli di categoria M1 nella fascia di emissioni 61-135 g/km (endotermiche a basse emissioni), con un prezzo fino a 35 mila euro + Iva, è possibile richiedere un contributo di 2 mila euro in caso di rottamazione di veicoli inferiori ad EURO 5;. Questa categoria di ecobonus è finanziata con 170 milioni nel 2022,
Per le moto, invece, sono stati previste le seguenti agevolazioni.
- Per l’acquisto di ciclomotori e motocicli elettrici e ibridi è previsto un contributo del 30% del prezzo di acquisto fino a un massimo di 3 mila euro e del 40% fino a 4000 mila euro se viene rottamata una moto in una classe da Euro 0 a 3. Questo ecobonus è finanziato con 15 milioni di euro per gli anni 2022, 2023 e 2024.
- Per i ciclomotori e motocicli termici, nuovi di fabbrica il governo prevede, a fronte di uno sconto del venditore del 5%, un contributo del 40% del prezzo d’acquisto e fino a 2500 euro con rottamazione. Questa categoria di ecobonus è finanziata con 10 milioni nel 2022, 5 milioni nel 2023 e 5 milioni nel 2024.
Effetto
L'effetto in borsa è positivo per entrambe le società, con Landi Renzo che guadagna il +1,45%, complici gli ottimi risultati 2021 pubblicati ieri dal gruppo. Piaggio vede oggi un rialzo del +1,25%.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
