Azioni Prysmian protagoniste in scia di Legrand

Azioni Prysmian protagoniste in scia di Legrand

I francesi aumentano le loro previsioni sugli utili 2025 spinti dalla domanda di intelligenza artificiale da parte dei data center, elemento che sostiene anche il gruppo italiano produttore di cavi grazie alle prospettive di una maggiore richiesta di infrastrutture.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Azioni Prysmian in evidenza

Prysmian migliore blu chip di Piazza Affari di questa mattina dopo che la francese Legrand ha rivisto al rialzo le sue previsioni di vendite per il 2025, spingendo in alto le sue azioni (+7%) a Parigi.

Il titolo della società italiana specializzata nella produzione di cavi guadagna il 4% dopo circa un’ora di scambi alla Borsa di Milano, salendo così a 63,18 euro, ai massimi da febbraio.

Il balzo delle azioni Prysmian azzera le vendite subìte in questo 2025, mentre negli ultimi 12 mesi sta guadagnando il 2%.

Legrand alza la guidance

La mossa di Legrand conferma il buon momento per la domanda da parte dei data center, trainata dal boom dell’intelligenza artificiale, rafforzandone le prospettive.

L'azienda francese punta ora a una crescita delle vendite per l'intero anno 2025 compresa tra il 10% e il 12%, rispetto al 6%-10% precedente, dopo che il fatturato organico è cresciuto del 9% nella prima metà del 2025, sostenuto dall’attività dei data center. La pubblicazione dei risultati finanziari è prevista per il 31 luglio.

“I data center si stanno dimostrando un mercato di sbocco redditizio per aziende come Legrand, che forniscono infrastrutture come rack per server, apparecchiature elettriche e tecnologie di raffreddamento”, sottolineano gli analisti di WebSim Intermonte che sul titolo Prysmian hanno un target price di 66 euro con giudizio outperform.

Un'opportunità di crescita chiave risiede nel mercato del raffreddamento a liquido, secondo Omid Vaziri di Bloomberg Intelligence in una nota, osservando che la crescita della domanda per questo segmento potrebbe rimanere superiore al 70% nel 2025.

Se l’intelligenza artificiale richiede grandi quantità di energia elettrica, e quindi un aumento della sua produzione, questo potrebbe innescare richieste di infrastrutture, settore nel quale opera la stessa Prysmian.

Prysmian verso la trimestrale

Il calendario degli utili di Piazza Affari vede Prysmian diffondere i dati sul secondo trimestre e sul semestre il giorno 31 luglio.

In vista della pubblicazione, gli analisti Banca Akros confermano la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 65 euro sulle azioni Prysmian. Dal broker si attendono che la società riveda al rialzo la guidance per l'Ebitda adjusted 2025 di circa 25-50 milioni di euro rispetto all'attuale intervallo di 2,25-2,35 miliardi.

Secondo UBS, Prysmian ha chiuso "un altro trimestre forte": le stime del broker sono "sostanzialmente in linea con il consenso Visible Alpha per l'Ebitda", a quota 584 milioni di euro. "Prevediamo un altro trimestre forte con una crescita organica del 6,8% circa, anche se prevediamo un impatto negativo dei cambi del 2,4% circa a causa dell'indebolimento del dollaro statunitense", sostengono gli analisti.

Dopo l'inclusione dell'acquisizione di Channell a giugno, UBS prevede che la guidance sull'Ebitda per l'esercizio 2025 "potrà essere aumentata di circa 50 milioni di euro, ovvero circa il 2% al punto medio, che passa da 2,3 miliardi di euro a 2,35 miliardi di euro". Questo tiene conto di un impatto negativo dei cambi di circa 60 milioni di euro dovuto all'indebolimento del dollaro, che dovrebbe essere neutralizzato dal contributo di Channell, che aggiunge 66 milioni di euro all'Ebitda.

L'aggiornamento delle stime sulla redditività porta gli analisti di UBS ad alzare il prezzo obiettivo sulle azioni Prysmian a 72 euro dai precedenti 70, confermando il rating buy.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: PRY
Isin: IT0004176001
Rimani aggiornato su: Prysmian

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it