Azioni Saipem in rialzo, analisti alzano il target price

Le attese di un dividendo raddoppiato spingono Jefferies e Intesa Sanpaolo all’ottimismo sul titolo della società italiana, mentre buone notizie arrivano anche dal Mozambico.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Azioni Saipem in luce a Piazza Affari

Titolo Saipem in testa al FTSE MIB di questa mattina (+0,50%) sostenuto dai report degli analisti e dalle notizie provenienti in Mozambico.

Le quotazioni della società salgono di oltre il 3% nella prima ora di contrattazioni, salendo fino a 2,142 euro, con volumi ancora contenuti: 14 milioni di pezzi a fronte di una media a 30 giorni per una intera seduta di 47,6 milioni.

Da inizio anno le azioni Saipem segnano un calo 20%, mentre negli ultimi 12 mesi il loro andamento risulta intorno la parità (-0,70%).

Jefferies alza il target price

Oggi gli analisti di Jefferies hanno alzato il prezzo obiettivo del 6%, portandolo a 3,7 euro per azione sulle attese di un dividendo più che doppio rispetto alle proprie stime. "Dopo i risultati del quarto trimestre abbiamo incrementato le stime di free cash flow a doppio cifra", sottolineano dal broker, confermando la raccomandazione 'buy' sulle azioni.

Saipem ha di recente annunciato di prevedere un fatturato di almeno 15 miliardi di euro nel 2028 e di tornare a distribuire la cedola, con un monte dividendi di 333 milioni di euro nel 2025 (sulla base dei risultati 2024) e di almeno 300 milioni di dollari nel 2026 (sulla base dei risultati 2025).

Remunerazione interessante secondo Intesa Sanpaolo

Anche Intesa Sanpaolo ha alzato il prezzo obiettivo su Saipem, portandolo da 3 a 3,1 euro, confermando la raccomandazione ‘buy’.

Il recente aggiornamento del piano industriale per gli esperti ha "confermato la direzione strategica degli ultimi due anni", la remunerazione degli azionisti è "interessante" e "la fusione con Subsea7 rappresenta un'opportunità attraente di diventare leader mondiale nell'offshore E&C, diversificando la presenza geografica ed estraendo sinergie".

Buone notizie dal Mozambico

Da EQUITA sottolineano le news provenienti dal Mozambico, dove si sblocca il finanziamento del progetto Mozambique Lng di TotalEnergies della Us ExportImport Bank.

“Il ripristino dei finanziamenti era una delle principali condizioni necessarie per riavviare il progetto”, sottolineano dalla sim, ricordando che “a inizio 2025 era emerso che TotalEnergies avrebbe rinviato ulteriormente il riavvio del progetto per il ritardo nei finanziamenti e per le condizioni di sicurezza nel Paese”.

Per Saipem, “il progetto in Mozambico rappresenta oltre 3 miliardi di euro di backlog a margini del segmento onshore (bassa-media singola cifra percentuale), a cui stimiamo dovevano essere aggiunti 500 milioni-1 miliardo di extra-lavori e riprese di valore per la fase di riavvio. Saipem al momento sta lavorando per TotalEnergies in Mozambico con un contratto di 'standby' che ha supportato il conto economico" del gruppo "nel 2024 e che prosegue nel 2025", concludono da EQUITA, mantenendo il rating ‘hold’ e il target price di 2,7 euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: SPM.MI
Isin: IT0005252140
Rimani aggiornato su: Saipem

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it