Balzo Fincantieri dopo l’ordine da Norwegian Cruise

La società ha annunciato contratti per quattro navi con compagnia nordeuropea e la firma di una lettera di intenti per altre imbarcazioni.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Acquisti su Fincantieri

Navigazione ancora a velocità elevata per Fincantieri a Piazza Affari, con il vento in poppa proveniente oggi dalla notizia dei contratti ottenuti negli Stati Uniti.

Le azioni della società operante nel settore della cantieristica navale guadagnano oltre il 6% nella prima ora di contrattazioni, arrivando a toccare un picco di 0,8 euro, ai massimi dal 2021.

In un solo mese il titolo ha guadagnato il 38%, mentre nel 2024 il bilancio è di +40%.

L’ordine

Nel corso di Seatrade di Miami, la più grande fiera del settore crocieristico al mondo, la società italiana ha annunciato un ordine molto importante ricevuto da Norwegian Cruise Line Holdings per la creazione di quattro navi da crociera di nuova generazione. Due saranno destinate al brand Regent Seven Seas e altre due per il brand Oceania Cruises.

Si tratta di navi “all’avanguardia” per la loro tecnologia, il comfort e l’intrattenimento a bordo, oltre che in termini di sostenibilità ambientale, e le consegne sono previste nel 2026 e nel 2029.

Il gruppo ha annunciato anche la firma di una lettera di intenti con lo stesso armatore finalizzato allo studio della costruzione di ulteriori quattro unità, le più grandi mai realizzate per il brand Norwegian Cruise Line (NCL).

Le consegne sono previste nel 2030, 2032, 2034 e 2036, mentre le navi, saranno in grado di trasportare 5 mila passeggeri.

Si rafforza la partnership

Questa seconda intesa, che è soggetta a finanziamento e ad altri termini e condizioni, apre una nuova fase molto rilevante nella partnership di lungo periodo tra i due gruppi, spiegano da Fincantieri.

“Siamo particolarmente orgogliosi di questo nuovo imponente accordo e della partnership con un cliente prestigioso come NCL Holdings, a conferma di una continuità di rapporti strategici che consideriamo un grande valore industriale. Un traguardo importante per i nostri cantieri e un accordo storico per il Gruppo, a conferma della robusta ripartenza del mercato e degli investimenti che avevamo previsto nel nostro nuovo piano industriale”, dichiara nella nota Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale del gruppo.

Il parere degli analisti

L’ordine annunciato ieri risulta “importante per Fincantieri sia per dimensioni, sia perché segna la ripartenza degli ordini nel settore cruise anche per navi di grande dimensione”, evidenziano gli analisti di Equita Sim.

Da queste novità, però, gli analisti non si aspettano “impatti nel breve sui numeri di Fincantieri sia di conto economico, date le consegne molto in là nel tempo, che di balance sheet, data la dinamica dei pagamenti tipica del settore con circa l’80% del valore della nave incassato alla consegna”.

Confermata la raccomandazione ‘hold’ sul titolo Fincantieri da Equita, con target price di 0,54 euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: FCT
Isin: IT0001415246
Rimani aggiornato su: Fincantieri

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it