Balzo Saipem grazie al contratto “più importante” della sua storia

La società petrolifera ha ottenuto un contratto in Qatar dal valore di 4,5 miliardi di dollari che accelera il suo riposizionamento strategico nei segmenti E&C Offshore e Drilling.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Rally per Saipem

Partenza sprint per Saipem a Piazza Affari dopo l’aggiudicazione del “più importante contratto offshore in termini di valore economico totale nella storia della società”, secondo quanto annunciava la società.

Le azioni della società petrolifera arrivano a guadagnare oltre il 12% dopo pochi minuti di scambi, ad un massimo di 0,719 euro, tornando così ai livelli di inizio ottobre.

Nonostante lo scatto odierno, il bilancio 2022 per il titolo Saipem resta fortemente negativo, con un calo dell’85% arrivato da inizio gennaio.

Il contratto in Qatar

Ieri sera a mercati chiusi Saipem ha annunciato di essersi aggiudicata da Qatargas un contratto per il progetto North Field Production Sustainability Offshore Compression Complexes-ECP2 al largo della costa nord-orientale del Qatar, dal valore di circa 4,5 miliardi di dollari.

Il contratto prevede l’ingegneria, l’approvvigionamento, la fabbricazione e l’installazione di due complessi di compressione offshore di gas naturale volti a supportare la produzione del giacimento North Field, comprensivo di due delle maggiori piattaforme di compressione su jacket in acciaio mai costruite, oltre a ponti di interconnessione, moduli alloggi e interfaccia.

L’aggiudicazione segue quella arrivata a inizio 2021 relativa agli impianti offshore per l’estrazione e il trasporto di gas naturale per lo stesso giacimento, dimostrando così “la continuità e la qualità delle prestazioni di Saipem in Qatar”, spiegano dal gruppo.

La view degli analisti

L’importanza del nuovo contratto viene ribadita dagli analisti di WebSim, i quali confermano come questo acceleri il riposizionamento strategico di Saipem “nei segmenti E&C Offshore e Drilling, in linea con il piano strategico”.

La commessa si aggiunge alla “robusta raccolta ordini registrata da inizio anno presso la divisione E&C Offshore (8,8 miliardi di euro)”, aumentando “significativamente la visibilità sui ricavi previsti e sul recupero dei margini in questo segmento”, aggiungono dalla sim, mentre “dovrebbe consentire un miglioramento della posizione finanziaria netta del gruppo nei prossimi trimestri grazie agli anticipi”.

Da WebSim alzano il giudizio da ‘neutrale’ a ‘interessante’ sul titolo Saipem, portando il target price da 0,85 a 0,90 euro.

“A seguito della pessima performance del prezzo delle azioni registrata negli ultimi mesi, riteniamo che vi sia spazio per un recupero del prezzo delle azioni nell'area 0,85-0,90 euro, offrendo un potenziale rialzo del 30-40% rispetto ai prezzi correnti”, concludono da WebSim.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: SPM.MI
Isin: IT0005252140
Rimani aggiornato su: Saipem

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in euro

Ogni anno cumula cedole del 6,55%. Richiamabile dal primo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it