Balzo Stm su ipotesi scissione in due unità

Secondo indiscrezioni di stampa, i contrasti tra Italia e Francia nella gestione della società starebbero spingendo la proprietà a valutare un futuro alternativo per l’azienda, anche se si tratterebbe di un’operazione complessa da realizzare.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Azioni Stm in luce

Azioni Stmicroelectronics ancora in forte rialzo a Piazza Affari, sulla scia delle indiscrezioni di una possibile separazione delle sue attività.

Il titolo della società che si occupa di progettazione, sviluppo e produzione di componenti e dispositivi per applicazioni analogiche, digitali e miste guadagna il 6% dopo due ore di scambi alla Borsa di Milano, salendo così a 23,94 euro, tornando così ai massimi dello scorso marzo.

Crescita che permette alle azioni Stm di azzerare le perdite di questo 2025, iniziato a 23,79 euro.

Ipotesi scissione

Ieri La Stampa scriveva di una possibile scissione di Stm a causa dei contrasti tra Italia e Francia. Oggi Sth, la holding che esercita il controllo relativo su Stm con il 27,5%, è partecipata pariteticamente dal Mef e da BpiFrance (entre pubblico francese) con una quota del 13,75% a testa.

Lo scenario, comunque, appare di complessa realizzazione, ammette lo stesso quotidiano torinese, anche se “non impossibile”, tanto che circolano, in questi giorni, alcune analisi affidate a banche d'affari e studi legali che hanno l'obiettivo, a livello del tutto preliminare, di analizzare potenzialità e rischi di una eventuale scissione della multinazionale dei microchip. Anche di queste possibilità se ne sarebbe parlato ieri al bilaterale Italia-Francia tra la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il Presidente francese Emmanuel Macron.

Lo scorporo sarebbe sotto valutazione sia dal fronte italiano che Oltralpe e l’ipotesi partirebbe da un dato di fatto: i siti produttivi nel nostro Paese hanno una specializzazione più marcata sull’automotive e in particolare sulle tecnologie e sui prodotti analogici e di potenza, mentre quelli francesi sul digitale.

Inoltre oggi, fra le maggiori società di semiconduttori quotate, è quella valorizzata di meno: nel 2024 ha chiuso l’anno con 13,27 miliardi di dollari di ricavi e una flessione rispetto all’anno precedente del 23%, mentre l’utile netto è diminuito del 63% a 1,56 miliardi di dollari. Sempre nello stesso periodo, il valore delle azioni si è praticamente dimezzato (-46%).

L’opinione degli analisti

Gli analisti di WebSim Intermonte ritengono che l’operazione “implicherebbe una revisione della governance, azzerando il patto di sindacato costruendo da zero la struttura di comando, dopo aver sciolto la holding e distribuito azioni”.

“Questa possibilità si aggiunge ad una frattura ormai profonda, in due anni di polemiche e scontri tra le due parti”, aggiungono dalla sim, mantenendo il target price a 22,20 dollari su Stm (25,67 dollari la chiusura di ieri a Wall Street), con giudizio neutral.

“Lo scenario ci sembra poco credibile e l’articolo stesso evidenzia che si tratta di studi preliminari volti a valutare la fattibilità dell’operazione, non esclusa seppure complessa e che richiederebbe diversi anni”, scrivono da EQUITA, ritenendo “che le analisi nascano dall’insoddisfazione espressa dal governo italiano sulle scelte realizzate dal management in questi ultimi anni e dallo stallo venutosi a creare a livello di Stm Holding”.

“La separazione in due delle attività, oltre alle citate complessità operative, porterebbe a nostro avviso il gruppo a perdere benefici di scala e ad aumentare la volatilità dei risultati, concentrando le attività in uno specifico end market (nel 2025 per esempio Stm può beneficiare di una ripresa visibile del business nel PE a fronte di una situazione ancora incerta sulla ripresa del business automotive/industrial)”, concludono da EQUITA, mantenendo il target price a 22 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: STM.MI
Isin: NL0000226223
Rimani aggiornato su: STMicroelectronics

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it