Banca Carige, fiato sospeso per il nome del futuro partner

Banca Carige, fiato sospeso per il nome del futuro partner

Tra due giorni si terrà il consiglio della banca nel corso del quale potrebbe emergere il nome del partner per una fusione che potrebbe svolgersi già nei primi mesi del 2022.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Si avvicina la fusione per Carige?

La fine del 2021 potrebbe rappresentare una svolta per Banca Carige, con il nome del ‘promesso sposo’ pronto a materializzarsi per risolvere il dossier della banca genovese.

Una possibile accelerazione potrebbe essere arrivata dopo l’incontro di venerdì scorso tra il presidente del Fondo interbancario di tutela dei depositi, Salvatore Maccarone, e il membro del board della Banca centrale europea, Fabio Panetta, con all’ordine del giorno il futuro dell’istituto.

Il Fondo consortile detiene l’80% del capitale della banca, mentre un altro 8,3% è posseduto da Cassa Centrale Banca, con quest’ultima che la scorsa primavera aveva rinunciato all’operazione di acquisto della maggioranza del capitale.

A seguito dell’incontro, Maccarone ha convocato per giovedì 16 dicembre il consiglio del Fondo, nel corso del quale illustrerà le novità sul dossier ai rappresentanti delle banche consorziate, secondo quanto scrive Radiocor.

Secondo gli ultimi rumor, proprio in quell’occasione potrebbero essere svelati i nomi dei pretendenti alla ‘mano’ di Carige, un fondo e due banche.

Il consiglio, però, non sarà chiamato a pronunciarsi in quanto è previsto prima un supplemento di istruttoria, in attesa del varo della Legge di Bilancio, ma dal Sole 24 Ore parlano di una scelta del partner “alle battute finali”, con i primi mesi del 2022 che potrebbero vedere la celebrazione del ‘matrimonio’.

Le cause dell’accelerazione

Un’accelerata al dossier è arrivata dopo che il Tribunale di Genova ha bocciato la richiesta di risarcimento danni della famiglia Malacalza sul riassetto della banca nel 2019, per un totale di oltre 480 milioni che poteva allontanare l’interesse di eventuali partner.

Altro elemento a spingere alla soluzione per Carige sarebbe stato il varo della legge di bilancio da parte del governo, con la conferma della proroga della conversione delle Dta (Imposte attive differite) in credito di imposta, rendendo ancora più appetibile la banca genovese.

A Piazza Affari, intanto, Banca Carige viene sommersa dagli acquisti, guadagnando oltre l’8% dopo pochissimi minuti, per poi essere sospesa in asta di volatilità quando quotava 0,6705 euro.

Crédit Agricole si tira fuori

Dall’operazione di fusione, intanto, si sfila uno dei possibili pretendenti, Crédit Agricole, tramite le parole del suo Ceo, Giampiero Maioli, intervenuto nel corso del Consiglio Nazionale della Fabi.

Maioli ha spiegato che la banca è attualmente impegnata nella valutazione di alcune fusioni, ma per il momento Carige ne resta esclusa.

“Intorno al 20/25 aprile incorporiamo Creval e a fine anno Friuladria”, e “solo in un anno abbiamo due fusioni che non sono poche”, raccontava il Ceo, escludendo l’istituto genovese in quanto “ad oggi non abbiamo altri dossier” aperti.

Sulla strategia aziendale, Maioli ritiene Crédit Agricole “già il terzo polo” se si somma il totale delle attività presenti in Italia. “Noi riportiamo Creval a fare la banca del territorio perché la storia della popolare si era interrotta”, concludeva il manager.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice:
Isin: FR0000045072
Rimani aggiornato su: Credit Agricole

Maggiori Informazioni

Codice: CRG
Isin: IT0005428195
Rimani aggiornato su: Banca Carige

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it