Banca Generali, “miglior bilancio della storia”

Il 2024 della banca si è chiuso con l’utile netto consolidato migliore della sua storia, proseguendo così nella strada del raggiungimento degli ambiziosi obiettivi del suo piano.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


2024 record per Banca Generali

"Il miglior bilancio della nostra storia al termine di un percorso triennale che ha saputo superare molteplici criticità, centrando e superando tutti i target che ci eravamo prefissati”. Con queste parole Gian Maria Mossa, amministratore delegato e direttore generale di Banca Generali, ha commentato i risultati dell’istituto diffusi oggi a metà giornata.

La banca ha chiuso l’esercizio 2024 con un utile netto consolidato di 431,2 milioni di euro, in crescita del 32,2% rispetto all'esercizio precedente e segnando così un nuovo massimo storico nel percorso di sviluppo e riflette il successo nel raggiungimento degli ambiziosi obiettivi del piano 2022-2024 incentrati su crescita, profittabilità e remunerazione degli azionisti.

Il margine d'interesse è salito a 317,1 milioni di euro (+4,2% a/a) grazie all'espansione dei volumi e della redditività degli attivi fruttiferi a fronte di un costante attenzione al costo della raccolta. Le commissioni lorde ricorrenti hanno registrato un incremento dell'8,7% a 1041,2 milioni di euro.

“Nonostante la volatilità dei mercati e i ritardi nella tabella di marcia del progetto Svizzera siamo stati in grado di registrare una crescita a doppia cifra in tutte le principali voci, confermando ulteriormente la qualità e sostenibilità del nostro modello di business", sottolineava Mossa.

Dividendo

Il consiglio di amministrazione ha deliberato di presentare all'Assemblea degli Azionisti programmata, come da calendario finanziario, per il 17 aprile la proposta di distribuire dividendi per 327,2 milioni di euro, pari a 2,80 euro per azione (al lordo delle ritenute di legge) per ognuna delle 116.851.637 azioni emesse e corrispondenti ad un pay-out totale del 76% dell'utile consolidato dell'esercizio 2024, riflettendo così l'applicazione di un pay-out del 70% sugli utili ricorrenti e del 100% dell'utile non ricorrente.

Al prezzo di chiusura del titolo Banca Generali del 5 febbraio 2025 di 48,94 euro per azione, il dividendo proposto (accounting view) configura un rendimento del 5,7%.

Inoltre, la banca Generali procederà al pagamento della seconda tranche del dividendo 2023 già deliberato e pari a 0,60 euro per azione con le seguenti modalità: data di stacco il 24 febbraio 2025; record date 25 febbraio 2025, data di pagamento 26 febbraio 2025.

Le previsioni per il 2025

Per quanto riguarda le prospettive per l'anno 2025, Banca Generali conferma come propria priorità strategica la crescita dimensionale, puntando a realizzare una raccolta netta complessiva oltre 6 miliardi di euro nell'anno.

La società si attende inoltre, che la raccolta netta complessiva nel 2025 in Assets under Investments (prodotti gestiti e consulenza su AUC & Banking) rappresenterà oltre 3,5 miliardi.

A Piazza Affari, intanto, le azioni Banca Generali accelerano dopo la diffusione dei risultati fino a guadagnare il 2%, toccando un massimo di 50,80 euro, mentre il FSTE MIB aggiunge mezzo punto percentuale.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice:
Isin: IT0001031084
Rimani aggiornato su: Banca Generali

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it