Bancari europei sotto la lente

17/11/2020 13:30
Bancari europei sotto la lente

Bbva in trattativa per la fusione con Banco Sabadell. Intanto il Mef tenta di rendere Mps più appetibile.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Ancora movimenti nel settore bancario europeo

Nel primo pomeriggio di ieri due notizie hanno riportato l’attenzione degli analisti sui movimenti in atto nel settore bancario europeo. Da un lato l’annuncio di una nuova fusione in Spagna, dove Banco Sabadell (chiusura di ieri a +25%) e Bbva (+15%) hanno comunicato di aver avviato una trattativa, in vista di una fusione che porterebbe alla nascita di un colosso da 595 miliardi di euro di attivi.

In Italia intanto, secondo indiscrezioni di stampa, il ministero delle Finanze (Mef) starebbe mettendo in piedi la macchina incentivi in modo da rendere più appetibile l’asset Monte dei Paschi. Al vaglio ci sarebbe un piano di dismissione delle controversie legali pendenti, hanno riferito tre fonti a Reuters.

Il Mef è tenuto a dismettere il 68% di Mps (di cui è entrato in possesso con il salvataggio del 2017) entro il 2021 e trovare, al contempo, una soluzione ai 10 miliardi di euro di crediti legali sul groppone dell’istituto.

La banca, il cui capitale si aggira oggi intorno a 1,3 miliardi di euro, dovrebbe arrivare a una capitalizzazione di 2 miliardi.

Secondo i rumors il Tesoro starebbe valutando un piano per trasferire i rischi legali a un'altra entità

E circolano già i nomi sui possibili candidati, tra questi ieri si parlava di Fintecna, holding finanziaria controllata dalla Cassa Depositi e Prestiti (Cdp). Non si esclude però la possibilità di trasferire il capitale a una società di nuova costituzione, un veicolo statale ad hoc a cui conferire rischi legali di Mps e le relative coperture.

Questa soluzione andrebbe a sommarsi alle indiscrezioni della scorsa settimana secondo cui il governo avrebbe al vaglio nuove misure, da inserire in un decreto, per favorire la conversione di imposte differite attive (Dta) in crediti d'imposta (nel caso di Mps pari a 3,7 miliardi).

Il risanamento dei rischi legali potrebbe seguire lo schema già utilizzato dal Tesoro per la cessione dei crediti deteriorati: in quel caso Mps ha creato una bad bank con Amco (controllata al 100% dal Mef) in cui sono confluiti 8 miliardi di Npl.

Mps cresce in Borsa insieme al comparto bancario

Il titolo Mps alle 12 continua la performance positiva avviata in apertura di seduta con un guadagno del 3,5% scambiato a 1,24 euro. «Se entrambe le misure dovessero essere confermate, BMPS diventerebbe un asset certamente più appetibile sul mercato e le chance di un M&A aumenterebbero in maniera significativo», hanno dichiarato gli analisti di Equita Sim, senza nascondere l’allerta a livello europeo sulla concorrenza e sulla possibilità «che un’operazione così strutturata possa presentare ostacoli anche a livello domestico relativamente alla possibilità di trasferire rischi determinatisi nello svolgimento di un’attività privata sul bilancio pubblico». Nell’immediato la probabilità maggiore è quella di una ricapitalizzazione da parte del Mef, «utilizzando 1,5 miliardi di risorse per sottoscrivere, come richiesto dalla Bce, “strumenti di capitale a condizioni di mercato”».

I movimenti spagnoli

Intanto l’interesse per i movimenti sul fronte iberico è legato al consolidamento in atto in tutta Europa. Se si dovesse finalizzare l’acquisizione di Sabadell da parte di Bbva nascerebbe un istituto nazionale in grado di competere con Santander e CaixaBank. Una mossa arrivata a distanza di pochi mesi dalla fusione fusione tra CaixaBank e Bankia, accordo da cui nascerà il maggiore gruppo bancario iberico. Sempre ieri, inoltre, Bbva ha annunciato la vendita per 11,6 miliardi di dollari delle sue attività negli Stati Uniti a Pnc Financial Services Group.

Notizie che hanno galvanizzato i titoli alla Borsa di Madrid, dove stamattina prosegue la corsa di Sabadell (+4,53%) mentre Bbva ingrana la retromarcia lasciando sul terreno il 5,30%.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it