Banche centrali ignorate, più spazio alle trimestrali

27/07/2023 05:15
Banche centrali ignorate, più spazio alle trimestrali

I conti del trimestre di Meta riaccendono il rally. La Federal Reserve ha alzato un’altra volta i tassi, nessuna sorpresa. Nella conferenza stampa, Jerome Powell si è tenuto nel vago: stiamo a vedere i dati macro e poi decidiamo. Oggi parla la BCE. Ieri sera hanno presentato i dati del trimestre le seguenti società italiane, Enel, Moncler, Inwit e tante altre. Stamattina STM.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Non sembrano essere state le comunicazioni della Federal Reserve, ma quelle del trimestre di Meta Platforms, a far girare ieri sera al rialzo i future di Wall Street. Le borse dell’Asia Pacifico hanno aperto in rialzo ed hanno accelerato nel corso della notte. Grazie alla spinta dei tech, l’Hang Seng di Hong Kong si mette in luce con un rialzo dell’1,4%. Nikkei di Tokyo +0,7%. Csi 300 dei listini di Shanghai e Shenzen +0,5.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, future Dax di Francoforte +0,3%.

BCE

La banca centrale della zona euro dovrebbe annunciare oggi pomeriggio un aumento dei tassi di di 25 punti base del tasso di deposito, a 3,75%. Secondo Barclays, sarà confermata l’indicazione sul piano di acquisto d’emergenza (PEPP), in base alla quale i titoli in scadenza saranno reinvestiti in modo flessibile almeno fino alla fine del 2024. Dovrebbe continuare l'attuale piano di non reinvestimento dei titoli in scadenza del piano di acquisto ordinario (APP). Gli economisti della banca inglese ritengono che la BCE mantenga il tasso di deposito al 3,75% per il prossimo anno, “per poi tagliarlo di 100 pb nel secondo semestre del 2024”.

FEDERAL RESERVE

La banca centrale degli Stati Uniti ha alzato i tassi di interesse dello 0,25% spingendoli al livello piu' alto degli ultimi 22 anni. Ulteriori ritocchi del costo del denaro potrebbero arrivare, anche a settembre. "Restiamo attenti ai rischi di inflazione", ha affermato la Fed al termine della due giorni di riunione annunciando il suo undicesimo rialzo dei tassi dal marzo del 2022, con il quale il costo del denaro sale in una forchetta fra il 5,25% e il 5,50%. "Continueremo a valutare le informazioni che riceveremo e le loro implicazioni per la politica monetaria", ha aggiunge la banca centrale americana ribadendo il suo impegno a riportare l'inflazione al 2%. "Siamo pronti a rivedere" la strategia nel caso in cui dovessero emergere rischi che potrebbero impedire di centrare gli obiettivi della stabilita' dei prezzi e della massima occupazione. Gli analisti ritengono che ci sono il 50% di possibilita' che la Fed alzi il costo del denaro anche in settembre. Cruciale sara' il consueto appuntamento di Jackson Hole, in Wyoming, alla fine di agosto per capire le intenzioni di Jerome Powell.

META

Nel secondo trimestre la società leader della social economy ha superato le previsioni sui ricavi ed ha fornito prospettive rosee per il periodo in corso. Il titolo è salito del 6% nel dopo borsa.

Le vendite sono state pari a 32 miliardi di dollari, attesa degli analisti: 31,1 miliardi di dollari. Nel terzo trimestre questa voce dovrebbe arrivare intorno tra 32 e 34,5 miliardi di dollari, anche in questo caso sopra le stime medie.

L'azienda sta puntando con successo sui Reel, video di breve durata simili a quelli che gli utenti vedono sul rivale TikTok. Il formato ha attirato l’attenzione degli investitori pubblicitari.

L'utile netto del secondo trimestre è stato di 7,8 miliardi di dollari, pari a 2,98 dollari per azione, rispetto ai 2 dollari del primo trimestre.

per azione, contro i 2,92 dollari per azione stimati dagli analisti. Più di 3 miliardi di persone utilizzano almeno uno dei prodotti di Meta prodotti di Meta ogni giorno.

VALUTE E PETROLIO

Le comunicazioni della Federal Rserve hanno avuto uno scarso impatto su valute, tassi e materie prime.

Stamattina l’euro si apprezza a 1,109. Petrolio Brent a 84 dollari circa, in rialzo dell’1%.

TTITOLI

Moncler chiude il primo semestre con ricavi sopra le attese, in crescita del 24% a cambi costanti a 1,137 miliardi, spinti dal +29% registrato al marchio Moncler (+32% nel secondo trimestre). I ricavi del marchio Stone Island sono saliti del 5% a cambi costanti a 202 milioni sia nel semestre che nell'ultimo trimestre. Gli analisti si aspettavano in media ricavi consolidati per 1,12 miliardi. L'Ebit è salito a 217,8 milioni nel semestre da 180,2 milioni nell'anno precedente, con un'incidenza sui ricavi del 19,2% rispetto a 19,6% nel primo semestre 2022, "a seguito di una diversa pianificazione delle spese di marketing", dice una nota. 

STMicroelectronics ha comunicato che nel secondo trimestre i ricavi sono saliti del 13%, a 4,43 miliardi di dollari, rispetto all'anno precedente, battendo le aspettative. Il consensus era 4,29 miliardi di dollari. L'unità Automotive e Discrete, la più grande e importante, ha registrato un aumento dei ricavi del 34% a 1,96 miliardi di dollari, rispetto alla stima media degli analisti di 1,87 miliardi di dollari.

"L'andamento dei ricavi ha continuato a essere guidato dalla crescita nei settori Automotive e Industriale, parzialmente compensata da un calo dei ricavi nel settore dell'Elettronica Personale", spiega l'amministratore delegato Jean-Marc Chery ha dichiarato nel comunicato.

Enel ha chiuso il primo semestre con un Ebitda ordinario a 10,7 miliardi (+29,4%), sopra le attese degli analisti, e un utile netto ordinario a 3,3 miliardi (+52%), confermando la guidance su risultati e dividendo per l'intero anno. In crescita l'indebitamento finanziario netto a 62,1 miliardi (+3,5% da fine 2022) "riconducibile alla positiva evoluzione della generazione di cassa operativa compensata dal fabbisogno relativo agli investimenti del periodo”.

Inwit si aspetta una crescita dei ricavi nel 2023 a 960-980 milioni dopo aver chiuso il secondo trimestre con ricavi per 237,6 milioni, in aumento del 12,8%. L'EBITDAaL, principale margine operativo della società, nel secondo trimestre si attesta a 167,6 milioni (+16,7%). Per quest'anno il gruppo si aspetta un EBITDAaL margin pari a circa il 71%, in crescita di due punti percentuali rispetto al 2022, e un Recurring Free Cash Flow in crescita tra 595 e 605 milioni di euro.

Saipem chiude il primo semestre mettendo a segno una crescita di ricavi e margini, dice una nota della oil service. L'Ebitda adjusted si è attestato a 410 milioni (+56%) e la società è tornata in utile di 40 milioni rispetto a una perdita netta di 130 milioni nel corrispondente periodo del 2022. I nuovi ordini acquisiti ammontano nel periodo a 6,7 miliardi (+58%). Oltre l'80% delle acquisizioni sono state realizzate nei business offshore (E&C e Drilling). Il portafoglio ordini consolidato cresce di oltre 1 miliardo di euro rispetto al 31 dicembre 2022, aggiunge la società.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it