Banco BPM, scaffali vuoti nel supermercato italiano delle M&A

L’ad dell’istituto ha smentito qualunque coinvolgimento nel futuro di banche come Monte dei Paschi di Siena, Banca Popolare di Bari e Bper Banca, mentre nel 2023 promette 900 milioni di utili.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Niente M&A per Banco BPM

“Sinceramente non c'è niente da comprare”. Con queste parole ‘sconsolate’ l’amministratore delegato di Banco BPM, Giuseppe Castagna, ha ribadito l’indisponibilità dell’istituto a future operazioni di acquisto nel corso del 2023.

Parole pronunciate da Castagna nel corso di un’intervista a L’Economia de Il Corriere della Sera, chiudendo così le porte ad eventuali coinvolgimenti nel futuro di altri istituti come Banca Monte dei Paschi di Siena, Bper Banca e Banca Popolare di Bari.

Per quanto riguarda Siena, il manager ha sottolineano l’esistenza di “legacy del passato” ancora “da sciogliere”, pertanto il futuro di Mps “è una situazione nella quale noi non vogliamo entrare”.

Nessun coinvolgimento nemmeno in Puglia, “regione per noi già presidiata e nella quale non pensiamo di espanderci”, proseguiva Castagna, pertanto la Banca Popolare di Bari è “assolutamente fuori dai nostri radar”.

Sul fronte Bper Banca, invece, l’ad di BPM sottolineava la mancanza “di volontà” da parte degli emiliani per un’alleanza industriale, mentre “ora sono impegnati con Carige”.

Pertanto, “oggi come oggi non vediamo opportunità concrete di fusioni che diano vantaggi a entrambe le parti” e, se la banca ha “annunciato obiettivi molto appealing, con 900 milioni di utili nel 2023, non avrebbe senso impegnarci in una ristrutturazione importante dopo che abbiamo appena terminato la nostra, cominciando a raccoglierne i frutti”, spiegava Castagna.

Nessuna novità

Quanto dichiarato da Castagna al Corriere sono “in linea con quanto detto nel recente passato”, sottolineano da WebSim, puntando ancora “ad una crescita organica sostenibile”.

A Piazza Affari, intanto, il titolo BAMI guadagna mezzo punto dopo circa due ore di contrattazioni, appena sopra i 3 euro per azione.

Il titolo resta “sottovalutato sulla base della redditività 2023 (P/E 5 volte, P/TE 0,4 volte rispetto al Rote 2023 al 7,7%)”, aggiungono da WebSim, confermando la raccomandazione ‘molto interessante’ sul titolo, con target price a 4,40 euro.

Terzo polo italiano

Banco BPM aveva comunicato la settimana scorsa un utile netto adjusted a 652 milioni di euro, con una crescita del 15,5% rispetto allo stesso periodo del 2021, rappresentando il miglior risultato dalla nascita del gruppo.

Numeri che hanno portato l’istituto a diventare il terzo polo bancario dopo Intesa Sanpaolo e Unicredit, oltre a promettere 900 milioni di utile nel 2023.

“Sono eccellenti risultati, per certi aspetti da record e abbiamo anche dato una visibilità molto chiara sull’anno prossimo che sicuramente contribuisce all’apprezzamento ricevuto da parte del mercato”, commentava Castagna sempre al Corriere

Per quanto riguarda il 2022, Castagna si attende un ultimo trimestre “nel segno della continuità” con i primi nove mesi, senza contraccolpi sul costo del credito”, considerando anche “il contesto geopolitico molto complesso”.

“Rispetto a sei anni fa, abbiamo 200 punti in più di capitale e 25 miliardi in meno di crediti problematici, che aiutano a creare le condizioni per una importante redditività prospettica: sono elementi che contribuiscono a creare una equity story di grande credibilità”, concludeva il manager.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: BAMI.MI
Isin: IT0005218380
Rimani aggiornato su: Banco Bpm

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it