La bassa volatilità porta sempre più su le borse

07/06/2023 06:30
La bassa volatilità porta sempre più su le borse

A Wall Street il Vix è tornato sui livelli pre pandemia. Deludono i dati sull’export cinese, si approssima il momento del varo di nuovi sostegni da parte delle autorità di Pechino. Voci di un viaggio di Blinken in Cina. Successo stellare del BTP Valore.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


L’indice S&P500 ha mancato anche ieri l’aggancio alla fase Toro di mercato, ma grazie al rialzo dello 0,2%, ha toccato i massimi da agosto del 2022. La borsa degli Stati sembra salire senza entusiasmo e senza coinvolgimento, infatti l’indice Vix della volatilità, ieri in calo di quasi il 5%, è sceso sui livelli precedenti lo scoppio della pandemia del COVID 19. Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve rialzo, il future del Dax di Francoforte guadagna lo 0,2%.

ASIA/CINA

Si è fermata stanotte la corsa della borsa del Giappone, il Nikkei chiude in ribasso dell’1%. Lo Shanghai Composite è intorno alla parità dopo la pubblicazione dei dati sulla bilancia commerciale cinese: in maggio le esportazioni sono scese del 7,5%, parecchio peggio del -1,8% atteso dal consensus. L’Export verso gli Stati Uniti ha registrato un calo del 18%. Leggermente meglio delle attese le importazioni. In dollari, il saldo positivo della bilancia commerciale cinese si attesta a 65 miliardi, trenta in meno di quel che si aspettava il consensus. Bloomberg Intelligence afferma che i dati di stanotte non fanno altro che mettere ancora di più in evidenza la debolezza della domanda, sia quella domestica che quella estera: l’economista Eric Zhu scrive che ne esce ancora di più rafforzata la sua aspettativa su un prossimo taglio dei tassi: il momento è prossimo, visto che secondo Zhu dovrebbe essere nel corso di questo mese.

La borsa di Hong Kong perfeziona il rimbalzo e torna sui livelli di metà maggio, l’Hang Seng sale dell’1%. Ayaz Ebrahim, Asia Pacific equities portfolio manager a JPMorgan Asset Management dice che a queste valutazioni essere leggermente sovrappeso sull’azionario cinese.

A sostenere il rimbalzo della borsa di Hong Kong ci sono anche le indiscrezioni su un imminente ritorno del Segretario di Stato, Antony Blinken a Pechino. Stanotte il dipartimento di Stato ha risposto così ai rumor: “Non abbiamo viaggi da annunciare per il Segretario; come abbiamo detto in precedenza, la visita nella Repubblica Popolare Cinese sarà riprogrammata quando le condizioni lo permetteranno", ha detto il vice portavoce Vedant Patel.

BTP

Il decennale italiano non è quasi mosso sul secondario, a 4,12% di rendimento, sul primario invece è proseguita la corsa alla sottoscrizione del BTP Valore, nel secondo giorno di offerta il nuovo titolo è arrivato a 5,195 miliardi di euro di sottoscrizioni. Sommati ai 5,45 miliardi della vigilia, nelle prime due giornate di asta l'emissione ha raggiunto un totale di 10,645 miliardi. Sono 185.820 i contratti passati di mano. Il primo nato della famiglia dei BTP valore sta ottenendo un successo stellate, mai nessuna emissione destinata ai piccoli risparmiatori aveva raggiunto questi livelli di sottoscrizione nei primi due giorni. A ordinare il nuovo titolo sono famiglie e piccoli investitori, con un importo medio che ieri si è attestato a 27.958 euro, ancora più in basso rispetto al debutto di lunedì.

Il clamore ha mosso anche la politica. “Gli italiani credono nell’Italia, nel governo e nel futuro, avanti così”. E' quanto si legge in una nota della Lega diffuso ieri in serata.

AZIONI&OBBLIGAZIONI

Il capo della strategia di investimento e della ricerca Nord America di State Street Global Advisors, Dane Smith, ha parlato due giorni fa in una nota della correlazione negativa tra azioni e obbligazioni. Questo andamento, secondo Smith, è dovuto alla tradizionale capacità dei bond di “coprire il rischio di beta azionario”. Così è stato per decenni. Ma nel 2022, la correlazione è diventata positiva perché il mercato ha valutato come fattore decisivo, l'aumento dell'inflazione, la crescita economica è stata lasciata in secondo piano. Per vent’anni, dal 2000 al 2019, “il rapporto tra la volatilità della produzione industriale e la volatilità dell'inflazione è aumentato, indicando che le preoccupazioni per la crescita erano più presenti nella mente degli operatori di mercato, rispetto a quelle per l'inflazione, dato che il tasso di inflazione era ostinatamente basso e stabile al 2%. In questo periodo, la correlazione azioni/obbligazioni era negativa”, spiega Smith. Oggi siamo in questa situazione: per quanto riguarda l’S&P500, il compenso aggiuntivo richiesto dal mercato per possedere azioni anziché obbligazioni (detto anche ERP) è al livello più basso dal 2007, il che spiega l'attuale correlazione positiva. Tuttavia, una maggiore incertezza sulla crescita potrebbe portare a una correlazione negativa in futuro. “Oggi, poiché siamo in una fase avanzata del ciclo economico, la crescita potrebbe subire un'ulteriore contrazione, portando ad un flight to quality e a un mercato meno preoccupato per l'inflazione”, conclude lo strategist.

TITOLI

Pirelli. In occasione dell'assemblea degli azionisti del 29 giugno verrà proposta un'altra assemblea, presumibilmente entro fine luglio, per nominare il nuovo consiglio di amministrazione, in attesa che si concluda il procedimento sul Golden Power. L'AD Marco Tronchetti Provera ha avvertito che l'indipendenza di Pirelli è a rischio a causa della crescente influenza dell'azionista cinese Sinochem, secondo quanto riporta il Wall Street Journal.

Tim. Il dossier rete sarà esaminato in una doppia seduta del consiglio di Tim, che analizzerà quanto ricevuto in prima battuta il 19 giugno, per poi riunirsi nuovamente il 22 giugno per prendere una decisione, spiegano due fonti vicine alla situazione prima della scadenza del 9 giugno per le offerte migliorative di Kkr e di Cdp-Macquarie.

Prysmian. S&P ha assegnato un rating a lungo termine BBB- con prospettive stabili.

Safilo ha siglato un accordo di licenza decennale su base globale ed esclusiva per il design, la produzione e la distribuzione delle collezioni eyewear firmate Etro.

Juventus ha smentito una notizia diffusa dall'agenzia spagnola Efe secondo la quale avrebbe detto al Real Madrid e al Barcellona di voler abbandonare il progetto della Superlega dopo il rinnovo dei vertici del gruppo.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it