Bene i dati Usa aumentano i timori di una frenata delle politiche monetarie espansive

03/06/2021 14:30
Bene i dati Usa aumentano i timori di una frenata delle politiche monetarie espansive

Occupazione Usa sopra le attese, sussidi in calo, ma le borse scendono. Il mercato teme il freno delle politiche espansive

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Cos'è il Tapering

Lo chiamano Tapering e in Borsa si traduce con un calo del mercato. Sono le manovre per cui le banche centrali, piano piano chiudono i rubinetti della liquidità, aperti al massimo per contrastare gli effetti della pandemia.

Da un lato i timori di inflazione e dall’altro ottimi dati macro in arrivo dagli Usa suggeriscono che le politiche monetarie espansive hanno fatto la loro parte e che proseguire potrebbe creare danni.

Sono stime e anche i migliori economisti preferiscono navigare a vista analizzando i dati settimana dopo settimana. Il Nasdaq arretra dell’1,2%, Il Dow Jones dello 0,6%. Giù anche l’oro -2%. Il metallo prezioso è una proxy della quantità di moneta in circolazione e del rischio percepito sui mercati.

I dati macro: boom dell’occupazione nel settore privato

I datori di lavoro privati statunitensi hanno aumentato le assunzioni a maggio, stimolati da una domanda robusta in un'economia in rapida riapertura, ma la carenza di lavoratori e materie prime continua ad incombere sulla ripresa del mercato occupazionale.

Il numero dei nuovi occupati nel settore privato si è attestato a quota 978.000 il mese scorso, secondo il rapporto ADP sull'occupazione, realizzando il balzo più consistente da giugno 2020.

Gli economisti intervistati da Reuters avevano previsto per maggio un numero di nuovi posti di lavoro pari a 650.000.

I dati di aprile sono stati rivisti al ribasso a 654.000 dai 742.000 della prima lettura.

Immagine contenuto

I dati ADP precedono quelli di venerdì rapporto mensile di lavoro, che gli economisti stimano in aumento per 600.000 posti di lavoro nel settore privato a maggio.

Crescono i fornitori di servizi e il settore tempo libero

“Mentre l’occupazione dei produttori di beni sono cresciuti a un ritmo costante, è il comparto dei servizi a  appresentare la parte del leone superando la media mensile negli ultimi sei mesi",  ha dichiarato Nela Richardson, capo economista di ADP, ha dichiarato in una nota.

L'occupazione è aumentata di 128.000 unità nelle industrie produttrici di beni e 850.000 tra i fornitori di servizi.

Il maggiore incremento degli occupati si è registrato nel settore tempo libero e nell'ospitalità, che ha registrato un salto di 440.000 da un mese prima.

I salari sono aumentati di 119.000 nel comparto dell’assistenza sanitaria, 65.000 in costruzione e 68.000 nei servizi alle imprese.

Le assunzioni hanno seguito un ritmo costante in tutte le dimensioni aziendali, tra cui un guadagno di 333.000 alle piccole imprese.

Meglio delle attese i dati sulle richieste di sussidi alla disoccupazione

Ottime indicazioni anche sul fronte delle domande di sussidio settimanale alla disoccupazione,. I dati del Dipartimento del Lavoro hanno mostrato un calo al nuovo minimo pandemico. Le richieste di disoccupazione sono diminuite di 20.000 a 20,000 385.000.

Immagine contenuto

Le reazione dei banchieri centrali

"Il sentiment di oggi è una reazione ai recenti commenti da falco dei funzionari della Fed", ha spiegato Pierre Veyret, analista tecnico di ActivTrades. In particolare, a pesare sul mercato sono state le dichiarazioni del presidente della Fed di Philadelphia, Patrick Harker, secondo cui potrebbe essere giunto il momento per il Fomc (il braccio operativo della banca centrale Usa) di iniziare a pensare a come rallentare il ritmo degli acquisti di asset. Oggi, quindi, l'attenzione dei mercati sarà concentrata sui molti discorsi dei banchieri centrali nel tentativo di captare segnali di un possibile avvio di tapering: alle 18.00 parlerà Andrew Bailey alle 18:00 (Bank of England). Nel tardo pomeriggio sarà il turno della Fed con Raphael Bostic (18:30), di nuovo Harker (19:50) e Randal Quarles (21:05).

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it