Beyond Meat tenta il rilancio con nuovi manager

Beyond Meat tenta il rilancio con nuovi manager

Dopo un novembre disastroso (-29%), il titolo rimbalza grazie all’arrivo di un nuovo Chief Operating Officer che porta in dote una fortissima relazione con McDonalds. Delusione dai conti del terzo trimestre: calo delle vendite in Usa e perdita triplicata.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Doug Ramsey viene da Tyson Foods dove per 30 anni ha gestito la relazione con McDonalds

Beyond Meat ha messo a segno tre giorni consecutivi di rialzo, culminati ieri in un balzo del 4% a 74,13 dollari. Una boccata di ossigeno per un titolo che ha vissuto un novembre di sofferenza estrema, con un calo nel mese del 29%. Dall’inizio dell’anno l’azione della società leader nella produzione di cibi vegetariani che imitano per aspetto, consistenza e sapore la carne, sta accusando una caduta del 41%.

L’accelerazione in discesa del mese scorso si giustifica con gli ultimi risultati deludenti del gruppo, mentre la riscossa delle ultime sedute è stata innescata dalla notizia dell’arrivo di due top manager alla guida del gruppo.

Doug Ramsey assume l’incarico di Chief Operating Officer, dopo circa 30 anni passati a Tyson Foods, il primo gruppo americano nel business della carne, dove guidava le attività nel pollame e l’importante relazione con McDonalds. Insieme a Ramsey, Beyond Meat ha assunto Bernie Adcock che andrà a svolgere un nuovo ruolo, quello di Chief Supply Chain Officer, responsabile della catena delle forniture. Anche Adcock viene da Tyson Foods dove per 30 anni si è occupato di organizzare la supply chain.

L’obiettivo è crescere in Europa e in Cina.

Insieme al fondatore e Ceo Ethan Brown, i due top manager lavoreranno per allargare la base produttiva di Beyond Meat ed espandere l’attività soprattutto in Cina e in Europa. Nel 2021 il gruppo ha avviato partnership con McDonalds e con Yum!Brands, le due più importanti catene di ristorazione veloce al mondo. Inoltre ha avviato una joint venture con PepsiCo per sviluppare, produrre e commercializzare snack innovativi e bevande a base di proteine vegetali.

Questo importante lavoro non ha dato, però, i frutti sperati in termini economici. Il 10 novembre scorso la società ha annunciato i risultati del terzo trimestre, chiuso con ricavi in crescita del 12,7% a 106 milioni di dollari. Ma la crescita è stata frutto soltanto dell’espansione internazionale, con le vendite fuori dagli Usa raddoppiate a 38,9 milioni di dollari, mentre i ricavi generati negli Stati Uniti sono scesi del 13,9% a 67,5 milioni di dollari a causa di un calo generale della domanda e di problemi nella catena della fornitura.

Gli analisti stimano per quest’anno una crescita del 14%. Target price medio a 76 dollari.

Inoltre, nel trimestre c’è stata una forte crescita delle spese e il risultato è stato una perdita operativa di 54 milioni di dollari, triplicata rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il Ceo Ethan Brown ha ammesso con gli analisti che la società, pioniera del business della “finta carne”, sta soffrendo per una concorrenza sempre più forte sia da parte di società specializzate comparabili, sia da parte dei grandi colossi dell’alimentare, come Nestlé e Tyson Foods, che si sono gettati anche loro nella “carne vegetale”. Il nuovo Coo Ramsey avrà il compito di fare decollare le alleanze con le catene di ristorazione, a partire da quella con McDonalds.

Il consensus degli analisti prevede che il 2021 si chiuderà con un fatturato di 466 milioni di dollari, in crescita del 14% sul 2020, e una perdita quasi triplicata a 132 milioni di dollari (da -52,8 milioni).

Per il 2022 le stime indicano un fatturato di 620 milioni, che vorrebbe dire una crescita del 33%, con una perdita sempre molto pesante (-115 milioni). Dei 19 broker censiti da MarketScreener, solo due raccomandano di comprare le azioni, otto consigliano di vendere e nove hanno una posizione neutrale. La media dei target price è 76 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: BYND.US
Isin: US08862E1091
Rimani aggiornato su: Beyond Meat

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it