Biden prepara il bazooka per l’economia: Borse in rialzo

14/01/2021 07:30
Biden prepara il bazooka per l’economia: Borse in rialzo

Due notizie spingono stamattina al rialzo i future sugli indici delle principali Borse europee: 1) i dati sul commercio internazionale della Cina di dicembre, con importazioni ed esportazioni cresciute più del previsto; 2) le indiscrezioni della Cnn secondo cui il presidente eletto Joe Biden starebbe presentando un nuovo piano di stimoli all’economia Usa di 2.000 miliardi di dollari, che è molto di più di quanto finora ci si aspettasse.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La Borsa di Tokio al nuovo massimo da 30 anni.

Due notizie spingono stamattina al rialzo i future sugli indici delle principali Borse europee:

  1. i dati sul commercio internazionale della Cina di dicembre, con importazioni ed esportazioni cresciute più del previsto;
  2. le indiscrezioni della Cnn secondo cui il presidente eletto Joe Biden starebbe presentando un nuovo piano di stimoli all’economia Usa di 2.000 miliardi di dollari, che è molto di più di quanto finora ci si aspettasse.

Il future sull’indice della Borsa tedesca Dax sale di 59 punti, quello sul francese Cac avanza di 19 punti, il future sul FtseMib di Milano guadagna 45 punti.

Future in rialzo di circa lo 0,3% anche sugli indici americani. Ieri sera a Wall Street l’S&P500 è salito dello 0,2% e il Nasdaq ha guadagnato lo 0,4%.

Stamattina in Asia si registra la forte crescita della Borsa di Tokio, con l’indice Nikkei che guadagna l’1,4% e raggiunge livelli che non toccava dall’agosto 1990. Nelle ultime tre settimane è salito dell’8%.

Buoni rialzi per Alibaba e Tencent.

L’indice complessivo delle Borse asiatiche (senza il Giappone) MSCI Asia-Pacific segna un rialzo dello 0,5% e si porta a un soffio dal massimo storico segnato lunedì scorso.

La Borsa di Hong Kong sale dello 0,5% con buoni rialzi per Alibaba (+3,5%) e Tencent (+4%), sostenuti dalla notizia che la Casa Bianca avrebbe avrebbe deciso di rinunciare a imporre il divieto di acquistare le azioni di queste società agli investitori americani: era un’idea di Trump stoppata dai suoi più stretti collaboratori.

L’indice delle Borse cinesi CSI300 scende dell’1,8% nonostante le ottime notizie sul commercio del Paese: a dicembre le esportazioni sono salite del 18% contro attese di +15% e le importazioni sono cresciute del 6,5% contro stime di +5%. Probabilmente gli investitori hanno preso profitto dopo che ieri l’indice aveva segnato nuovi record.

Il record di Trump: due volte sotto impeachement.

Con una procedura lampo di un solo giorno, la Camera Usa ha approvato la mozione di impeachement contro Trump per incitamento all’insurrezione per aver incoraggiato i suoi fan ad assaltare il Congresso e impedire la certificazione della vittoria di Joe Biden. Trump diventa così il primo presidente della storia a finire in stato d’accusa due volte.

Sul mercato dei bond, il Treasury Bill decennale è scambiato a un rendimento dell’1,11% (ieri 1,12%).

Il dollaro è scambiato a 1,2155 contro l’euro, poco mosso.

Poco mosso il petrolio con il Brent a 55,9 dollari al barile (-0,1%) e il Wti a 52,8 dollari (-0,1%).

Oro stabile a 1.838 dollari l’oncia.

Renzi si ritira, la palla passa a Conte.

La crisi di governo annunciata da settimane è ora aperta. Matteo Renzi in diretta tv ha ritirato Italia viva dal governo, con il passo indietro delle ministre Bellanova e Bonetti e del sottosegretario Scalfarotto.

"La crisi è aperta da mesi — ha detto Renzi durante la conferenza stampa —. Nessuna pregiudiziale, ma non c’è un solo nome per Palazzo Chigi" ha aggiunto, dopo aver attaccato soprattutto la persona del premier Giuseppe Conte e il suo modo di governare, più che la maggioranza che lo sostiene.

Il centrodestra, riunitosi in parlamento, si dice convinto che il governo sia finito e che l’unica strada sia andare a votare. Intanto il presidente della repubblica Sergio Mattarella attende e chiede di “uscire presto da questa incertezza”. Ora la palla passa a Conte.

Nuovo decreto per l’epidemia di Covid.

Ieri sera, durante il Consiglio dei ministri che ha approvato il nuovo decreto con le misure per l’epidemia di Covid, il premier ha accettato le dimissioni delle due ministre di Iv e ha sottolineato la "grave responsabilità" di Renzi nell’aver aperto la crisi nonostante la sua "disponibilità ad un tavolo di legislatura".

Una disponibilità, quella di Conte, che è stata però tardiva e poco sentita, secondo alcuni commentatori. Il premier al momento sembrerebbe orientato a non dimettersi subito, e ad assumere l’interim dei ministeri vacanti, Agricoltura e Famiglia, per il tempo necessario ad approvare "provvedimenti fondamentali", nonostante il pressing del leader del Pd Nicola Zingaretti che pure ha definito la mossa di Renzi "un errore gravissimo contro il Paese".

Tutto questo sui mercati finanziari si riflette in un nulla sostanziale: il rendimento del Btp a 10 anni è stabile a 0,61% con spread con il Bund tedesco a 113 punti base.

Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

Atlantia - I volumi di traffico autostradale del gruppo in Italia sono scesi del 41% la settimana scorsa sulla stessa settimana del 2020.

Generali - Il Ceo Philippe Donnet sta lavorando ad una riorganizzazione del gruppo assicurativo con l'obiettivo di accelerare la realizzazione del piano strategico che potrebbe riguardare modifiche alle linee manageriali.

Banca Pop. Sondrio – Il management si attende risultati positivi per il 2020, nonostante il contesto avverso causato dalla pandemia abbia penalizzato le proprie attività, si legge nella consueta lettera annuale inviata ai soci dell'istituto valtellinese.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it