Bitcoin ai massimi di circa due mesi, Citi alza il target price

Bitcoin ai massimi di circa due mesi, Citi alza il target price

La principale delle criptovalute si appresta a chiudere la settimana con una crescita a doppia cifra, rafforzata dalle incertezze dovute alla chiusura delle attività governative negli Stati Uniti.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Bitcoin protagonista

Bitcoin ai massimi da metà agosto dopo una settimana da protagonista sostenuto dallo shutdown del governo statunitense.

La maggiore delle criptovalute supera quota 120 mila dollari, ai massimi da 7 settimane, dopo aver brevemente toccato un picco di 121 mila dollari.

La cripto è rimbalzata del 10% nel corso di questa settimana, dopo il crollo di fine settembre arrivato a causa di un’ondata di liquidazioni, superiori ai 20 miliardi di dollari in posizioni su derivati sulle valute digitali.

Storicamente, ottobre è stato uno dei mesi migliori per il bitcoin, una tendenza che gli investitori chiamano ‘Uptober’. L’ottimismo stagionale di quest’anno è stato rafforzato dai costanti afflussi negli ETF spot bitcoin statunitensi e dalle aspettative che le condizioni macroeconomiche possano allentarsi.

Lo shoutdown USA

La chiusura delle attività governative negli Stati Uniti viene accolto come un potenziale catalizzatore per alcuni asset come le criptovalute e l’oro, visti anche i record recenti toccati dalla materia prima gialla.

Il ritardo del rilascio di alcuni dati economici importanti e le limitazioni delle operazioni del Tesoro, infatti, spinge gli investitori a rivolgersi verso asset alternativi, anche se, nel caso questa situazione dovesse prolungarsi, potrebbe complicare le prospettive di politica monetaria della Federal Reserve privandola di indicatori economici chiave, potenzialmente aumentando le oscillazioni del mercato.

Gli analisti vedono lo shutdown come un contributore diretto alla volatilità del mercato. Il direttore dei derivati di Amberdata, Greg Magadini, ha descritto lo shutdown come un “catalizzatore” che potrebbe accelerare l'ascesa di Bitcoin o innescare forti cali, a seconda che gli investitori lo vedano come una copertura contro il dollaro o come un asset a rischio.

Per ora, la reazione è chiara: il bitcoin è aumentato di quasi il 4% in 24 ore, mentre l’Ether, l’XRP, il Solana e il Dogecoin hanno guadagnato tra il 4% e il 7%. Il CoinDesk 20 Index è salito del 5% a 4.217 punti.

Jim Reid, analista di Deutsche Bank ha avvertito che l'assenza di pubblicazioni di dati ufficiali, come i rapporti sull'occupazione e quello sull'inflazione, ha lasciato la Fed e gli investitori in "completa cecità".

Matt Mena, analista di 21Shares, ritiene che i dati economici ritardati potrebbero spingere la Fed a ridurre i tassi di interesse di 25 punti base in ottobre, con un'altra riduzione probabile a dicembre. Rendimenti reali più bassi e un dollaro più debole, ha osservato, storicamente forniscono condizioni favorevoli per il bitcoin.

Citi alza il target price

Intanto, gli analisti di Citi hanno alzato i suoi target price sul bitcoin e l’Ether e ora si attende che la prima chiuderà l’anno a 132 mila dollari e la seconda a 4.500 dollari (4.450 dollari attuali), con obiettivi a 12 mesi rispettivamente di 181 mila e 5.440 dollari.

"Stiamo aggiornando le nostre previsioni per il bitcoin e l’Ether, stabilendo prezzi obiettivi a 12 mesi e anticipando un modesto rialzo entro fine anno, con ulteriori guadagni previsti il prossimo anno a causa della domanda degli investitori", hanno scritto gli analisti.

Citi ha osservato che entrambi i token stanno "scambiando al di sopra delle misure statistiche basate sull’attività, supportati da forti flussi provenienti da ETF e tesorerie di asset digitali".

Il contesto positivo dei flussi dovrebbe continuare, prevede la banca, in quanto "gli investimenti in criptovalute vengono avviati da investitori istituzionali e consulenti finanziari, ulteriormente favoriti da un ambiente normativo positivo, in particolare negli Stati Uniti".

Tra le due, “siamo più positivi sul bitcoin rispetto all'Ether, poiché cattura una porzione maggiore dei flussi incrementali nei mercati cripto", mentre la storia e la "narrativa più chiara di ‘oro digitale’" del bitcoin lo rendono più attraente rispetto all’Ether.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it