Bitcoin di nuovo sopra 46 mila dollari mentre il Senato USA pensa alla tassa sulle cripto

Bitcoin di nuovo sopra 46 mila dollari mentre il Senato USA pensa alla tassa sulle cripto

La principale delle criptovalute supera nuovamente quota 46 mila dollari mettendo a segno un rialzo del 50% in poche settimane grazie al continuo interesse verso il mondo delle valute digitali sia da parte della politica statunitense che della aziende.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La nuova corsa del Bitcoin

Non si ferma la crescita del Bitcoin, reduce da un rialzo del 50% arrivato nel corso delle ultime settimane. Nella ultime ore, la principale delle criptovalute ha superato quota 46 mila dollari dopo che a metà luglio era scesa fino ai 31 dollari.

“L’area dei 44.500 dollari rappresenta un livello chiave al rialzo ed è quindi lecito attendersi un consolidamento dei prezzi”, spiega Edoardo Fusco Femiano, market analyst di eToro.

“Immediatamente dopo BTC guarda altre due resistenze chiave, molto vicine tra loro, in area 47.500-50.150 dollari. La forza del rally recente impone cautela ed un pullbackverso area $40.000 è una possibilità molto concreta. Sul piano dei supporti, solo una discesa sotto 36.000 dollari indebolirebbe significativamente la forza del rimbalzo delle ultime settimane, riportando BTC in una lateralità di interpretazione sempre più incerta”, prevede Femiano.

Il dibattito nel Senato USA

Tra le notizie più importanti che riguardano il mondo delle valute digitali, si sottolinea il disegno di legge in materia attualmente in fase di discussione nel Senato degli Stati Uniti. Al centro del dibattito c'è l'Infrastructure Bill, una tassa sui guadagni provenienti dagli investimenti in cripto, con la quale il governo punta a raccogliere circa 28 miliardi di dollari, da utilizzare per la spesa infrastrutturale di 1.000 miliardi prevista dalla presidenza di Joe Biden.

La legge non solo imporrebbe tasse sulle cripto, ma obbligherebbe gli enti che validano le transazioni a riferire all'IRS, ma diversi soggetti ancora non hanno l'infrastruttura necessaria a causa della natura decentralizzata delle valute digitali.

Se l'Infrastructure Bill potrebbe rappresentare un duro colpo per l'industria delle cripto, secondo alcuni potrebbe rappresentare una opportunità. “Gli investitori hanno reagito positivamente alle discussioni perché mostrano che c'è molto interesse per le criptovalute anche a Washington”, sottolinea Naeem Aslam, capo analista di Avatrade, aggiungendo che “i sostenitori delle valute digitali hanno colto questa opportunità per 'educare' i funzionari governativi sullo spazio blockchain e su come può aiutare gli Stati Uniti a progredire digitalmente”.

Nuove società puntano sul Bitcoin

Notizie positive arrivano dal fronte delle aziende che stanno dando fiducia al Bitcoin. AMC Entertainment, infatti, ha annunciato la decisione di accettare Bitcoin per i biglietti del cinema in caso di acquisto online relativamente a tutte le sue strutture negli Stati Uniti.

L'annuncio è arrivato direttamente dal CEO, Adam Aron, nel corso della conference call di presentazione dei risultati trimestrali della società, spiegando che AMC adatterà le sue reti di pagamento per l'utilizzo della cripto entro la fine del 2021.

Si tratta dell'incontro tra due asset particolarmente volatili, in quanto AMC ha guadagnato oltre il 1.400% da inizio anno in Borsa ed è uno dei cosiddetti meme stock, al centro dell'attenzione degli investitori retail di WallSTreetBets di Reddit.

Un'altra azienda che sta puntando sempre più sul Bitcoin è MicroStrategy, società che fornisce business intelligence, software mobile e servizi basati su cloud e detentrice del maggior numero di Bitcoin tra le società quotate a livello globale. MicroStrategy ha annunciato che continuerà ad acquistare la cripto nonostante la perdita di 424,8 milioni di dollari arrivata nel secondo trimestre del 2021. Le perdite di valore cumulative sono state di 689,6 milioni di dollari dal terzo trimestre del 2020. Al 30 giugno 2021, la società fondata da Michael J. Saylor deteneva 105.085 Bitcoin con un valore contabile di 2,051 miliardi di dollari.

Upgrade per l'Ethereum

Nel frattempo, protagonista tra le cripto troviamo l'Ethereum, in crescita oltre i 3 mila dollari per la prima volta da maggio grazie all'upgrade London.

L'Ethereum ha implementato il sistema Eip1559, permettendo di semplificare le tariffe pagate ai miner e raddoppiare lo spazio disponibile nei blocchi.

“Le Eip implicano grandi cambiamenti e sono necessarie per competere con le più giovani reti di smart contract, tra cui Polkadot, Solana e Cardano”, spiegava Orlando Merone, country manager di Bitpanda.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it