Bitcoin pronto al rally con il possibile taglio della Fed a settembre

Con la riunione della Federal Reserve di giugno ormai alle porte, i mercati scommettono sul nulla di fatto ma guardano con crescente fiducia a un possibile taglio a settembre. Secondo 21Shares, ciò potrebbe alimentare nuova liquidità, indebolire il dollaro e spingere la domanda per asset ad alto rischio come Bitcoin e criptovalute.
Indice dei contenuti
Fed, tassi fermi ma occhi puntati su settembre
I mercati finanziari non nutrono dubbi: nella riunione odierna, la Federal Reserve manterrà invariato il costo del denaro. Lo si legge nell’analisi di Massimo Siano, Managing Director e Responsabile per il Sud Europa di 21Shares,
Le probabilità, stimate al 99,8%, evidenziano una quasi totale certezza sulla scelta di Jerome Powell. Tuttavia, è il meeting di settembre a rappresentare la vera variabile d’interesse per gli operatori, con una probabilità del 65% di un taglio dei tassi di 25 punti base.
Il recente rallentamento dell’inflazione, con l’Indice dei Prezzi al Consumo (CPI) al 2,4% (a soli 40 punti base dal target Fed) contribuisce a rafforzare questo scenario, così come il calo delle preoccupazioni legate a dazi e recessione. Questo contesto favorisce una maggiore propensione al rischio, un elemento cruciale per asset volatili come le criptovalute.
Bitcoin si rafforza in un contesto più favorevole
Nel breve periodo, il Bitcoin ha mostrato una netta reazione: da un minimo di 102.000 dollari ha toccato quota 109.000, prima di assestarsi su livelli leggermente inferiori. Il movimento rialzista testimonia un rinnovato interesse da parte degli investitori, in linea con l’apprezzamento di altri asset di rischio. Anche l’S&P 500 si trova a meno del 5% dai suoi massimi storici, mentre i fondi monetari hanno raggiunto un picco di 7.500 miliardi di dollari.
Secondo Siano, è plausibile che parte di questo capitale, oggi parcheggiato in strumenti liquidi, possa fluire verso strumenti più rischiosi come le criptovalute, se la Fed dovesse confermare un cambio di passo nella politica monetaria. La prospettiva di un allentamento graduale rafforza dunque il sentiment positivo sui digital asset nel secondo semestre dell’anno.
Politica fiscale espansiva e nuovo slancio per gli asset digitali
L’analisi di 21Shares evidenzia inoltre come la politica fiscale statunitense, sotto l’influenza della nuova amministrazione Trump, stia prendendo una direzione espansiva. Il recente disegno di legge sul budget federale potrebbe aggiungere 300 miliardi di dollari l’anno al deficit pubblico, il che aumenterebbe la probabilità di ulteriori stimoli monetari per finanziare la spesa.
Storicamente, quando il circolante monetario aumenta, una parte della nuova liquidità tende a convergere su Bitcoin e sugli asset digitali, spesso visti come rifugio da politiche monetarie accomodanti e da svalutazioni valutarie. L’indebolimento atteso del dollaro è un ulteriore elemento che potrebbe sostenere il settore cripto nei prossimi mesi.
ETF, venture capital e segnali bullish dal mercato
I segnali provenienti dal mondo degli investimenti istituzionali sono anch’essi chiaramente positivi, secondo Siano. Gli ETF su Ethereum (ETH) e Bitcoin (BTC) hanno raccolto oltre 1 miliardo di dollari ciascuno solo nel mese in corso, confermando un’attenzione crescente da parte degli investitori professionali.
Parallelamente, il venture capital ha raggiunto il massimo degli ultimi tre anni, a indicare un rafforzamento della fiducia verso l’ecosistema blockchain. Tutti questi elementi, dagli afflussi negli ETF agli investimenti in startup crypto, suggeriscono una fase di maturazione dell’interesse istituzionale, destinata ad accelerare in caso di politiche monetarie più espansive.
Come osserva 21Shares, l’allentamento atteso da parte della Fed, unito alla spinta fiscale e al sentiment positivo sul rischio, potrebbe creare le condizioni ideali per un’estate di slancio per Bitcoin e l’intero comparto delle criptovalute. La prossima mossa della banca centrale americana, attesa per settembre, si profila come uno snodo cruciale per i mercati digitali.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
