Bitcoin vicino ai massimi storici, Bernstein lo vede a 200 mila dollari

L’ottimismo sui colloqui USA-Cina sui dazi alimenta l’appetito al rischio, sostenendo anche le criptovalute, mentre gli esperti di Bernstein confermano la loro visione rialzista sulla principale moneta digitale.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Prezzo Bitcoin oggi

La quotazione del Bitcoin si avvicina ai suoi massimi storici tra l’ottimismo per i negoziati tra Stati Uniti e Cina che sostengono l’appetito al rischio.

La principale delle crypto aveva superato quota 110 mila dollari, non lontano dal suo record di 112 mila toccato a maggio grazie al crescente supporto legislativo e l’adozione istituzionale della valuta digitale.

In rialzo anche le altre criptovalute come l’Ether,(+7%), la valuta di Ethereum, il Dogecoin (+4%), l’XRP (+1,60%), il Cardano (+4%) e il Solana (+4%).

Ottimismo sul commercio

Se il token aveva registrato scambi limitati nelle ultime sessioni, le speranze di un accordo commerciale tra le due maggiori economie mondiali hanno aumentato la propensione al rischio.

Ieri si è tenuto a Londra il primo round di colloqui tra il Segretario al Tesoro USA, Scott Bessent, affiancato dal Segretario al Commercio, Howard Lutnick, con il Vice Premier cinese He Lifeng con l’obiettivo di discutere la riduzione dei dazi e i controlli sulle esportazioni. Nelle prossime ore dovrebbe tenersi un secondo giorno di incontri.

Sebbene non siano stati annunciati progressi significativi dopo il primo giorno di negoziati, i funzionari statunitensi si sono mostrati ottimisti al riguardo. Lutnick ha affermato che le discussioni sono state “fruttuose” e Bessent ha parlato di “un buon incontro”. “Stiamo andando bene con la Cina. La Cina non è facile”, ha dichiarato il Presidente Donald Trump ai giornalisti nel corso di un incontro alla Casa Bianca, che poi ha aggiunto: “ricevo solo buone notizie”.

Un esito costruttivo dei colloqui potrebbe segnalare una maggiore stabilità geopolitica e rafforzare la propensione per gli asset di rischio come il Bitcoin. Tuttavia, molti trader sono rimasti cauti in vista del rapporto sull'indice dei prezzi al consumo (IPC) statunitense in agenda per domani che potrebbe influenzare l'andamento del dollaro e le aspettative sui tassi di interesse.

Presidente paraguaiano truffato

Intanto, ieri l’account ufficiale su X (ex Twitter) del Presidente paraguaiano, Santiago Peña Nieto, pubblicava la notizia che il Paese avrebbe adottato il Bitcoin come moneta legale e creato un fondo di riserva da 5 milioni di dollari sostenuto dalla cripto.

Dopo alcune indagini è risultato che l’account era stato hackerato e il Governo ha invitato i cittadini ad ignorare qualsiasi contenuto proveniente dal profilo sul social network, mentre il team nazionale per la sicurezza informatica paraguaiana sta collaborando con X per indagare sull’accaduto.

Previsioni Bitcoin 2025 di Bernstein

Ieri gli analisti di Bernstein hanno ribadito le loro previsioni rialziste sul Bitcoin confermando di prevedere quota 200 mila dollari per questo ciclo, attesa da loro definita “conservativa”.

Nel loro ultimo ‘Digital Assets Memo’ gli esperti evidenziano un crescente interesse mainstream nell’innovazione finanziaria generata dalla tecnologia blockchain che sostiene il Bitcoin “come riserva di valore”.

Se molti investitori distinguono tra "blockchain (tecnologia utile) e cripto (’inutile’)", questa distinzione sta diventando sempre più sfumata secondo il broker.

Secondo gli analisti il fatto che "aziende reali e investitori istituzionali stanno innovando sulla blockchain e questo rende preziose le reti blockchain e, di conseguenza, gli asset delle reti blockchain (ad esempio l’Ethereum)".

Il rapporto evidenzia che il ciclo del mercato cripto è iniziato con l’istituzionalizzazione di Bitcoin, esemplificata dal successo del lancio degli ETF spot sul Bitcoin, che ora gestiscono circa 120 miliardi di dollari in asset.

Più recentemente, il lancio degli ETF sull’Ethereum ha visto gli asset in gestione raggiungere circa 9 miliardi di dollari, con afflussi in questi strumenti per un totale di 815 milioni di dollari negli ultimi 20 giorni.

Bernstein sottolinea l’unicità della piattaforma Ethereum come "computer decentralizzato", rendendolo nativo per interessanti casi d’uso blockchain come le stablecoin e la tokenizzazione, mentre l’attività finanziaria sulla blockchain sta evolvendo da "meme di trading retail, a blockchain che forniscono binari finanziari aperti per i mercati dei capitali, pagamenti e fintech di nuova generazione".

Gli analisti concludono che la "narrativa intorno all’accumulo di valore delle reti blockchain pubbliche è a un punto di inflessione critico", riflesso nel crescente interesse degli investitori negli afflussi degli ETF sull’Ethereum.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it