Bitcoin volatile in attesa dell’ok all’ETF. SEC hackerata

Qualcuno sarebbe entrato nell’account X della Consob statunitense pubblicando la falsa notizia dell’approvazione dell’ETF sul Bitcoin spot alla vigilia della data in cui scadono i termini per il via libera presentato da 21Shares e Ark Investment che potrebbe dare una svolta al settore.
Indice dei contenuti
La smentita della SEC
Fiato sospeso sui mercati per l’approvazione degli ETF sul Bitcoin spot che potrebbe arrivare in queste ore.
Come spesso accade, la grande attesa ha dato via ad una serie di voci incontrollate e ieri sera il profilo X (Twitter) della Securities Exchange Commission (SEC) pubblicava la notizia dell’approvazione dell’ETF sul Bitcoin spot, poi smentita dalla stessa SEC.
In particolare, qualcuno sarebbe entrato brevemente nell’account della Consob americana del social media di Elon Musk, pubblicando un falso messaggio. Il profilo “è stato compromesso”, dichiarava il Presidente della SEC, Gary Gensle, precisando che nessuna delle domande di commercializzazione di un ETF con sottostante la principale delle criptovalute è stata approvata.
Bitcoin sulle montagne russe
L’occasione sembrava perfetta per il ritorno all’alta volatilità per le quotazioni del Bitcoin, così come ha abituato i mercati in questi anni.
La pubblicazione del falso post spingeva il valore della principale delle cripto oltre i 47 mila dollari, livello che non toccava dal 3 gennaio scorso, per poi tornare ai 45 mila dollari dopo la smentita della notizia.
Il calo coinvolgeva anche le altre cripto tranne l’Ethereum, mentre chiudevano in negativo anche le società del settore quotate a Wall Street come Coinbase (-4,66%) e Bit Digital (-7,10%), tra le altre.
Attesa per l’approvazione
Il giorno tanto atteso è quello di oggi, data limite per la risposta alle richieste presentate da 21Shares e Ark Investment, mentre il totale delle richieste pervenute alla SEC sono 13. Intanto, si moltiplicano le previsioni di un possibile via libera per più di uno di questi strumenti, da molti indicato come una vera e propria svolta per tutto il settore delle criptovalute.
“L’argomento chiave dei rialzisti resta da settimane lo stesso: la discesa in campo dei grandi nomi della finanza di Wall Street, tra cui BlackRock, Invesco e Fidelity, spingerà il Bitcoin fuori dalla fase pionieristica”, spiegano da WebSim Intermonte.
L’ingresso nell’età adulta sembrerebbe iniziato: gli operatori del settore sono già stati accolti nel salotto buono di Wall Street. Stanotte infatti Bloomberg scriveva che JP Morgan e Goldman Sachs stanno trattando con il gestore di asset crittografici Grayscale Investments, il coinvolgimento nella partita degli ETF. Le due banche potrebbero diventare i partecipanti autorizzati, ovvero, i soggetti che hanno il potere di creare e riscattare azioni del fondo. I partecipanti autorizzati hanno un compito cruciale perché assicurano che il prezzo delle azioni dell'ETF sia in linea con le attività sottostanti del fondo del fondo e forniscono una fonte fondamentale di liquidità.
Approvare o non approvare
In queste ore un report di Matrixport, piattaforma di servizi finanziari per il mondo delle cripto, scriveva per mano di Markus Thielen che la SEC dovrebbe respingere le domande di commercializzazione arrivate negli ultimi mesi.
Il parere di Thielen, però, sembra essere contro corrente, in quanto la maggior parte degli analisti ritiene molto probabile un’approvazione, basandosi sulla procedura avviata dal regolatore. Tra le tante previsioni, da Bloomberg Intelligence la prevedono al 90%, mentre Joel Kruger, market strategist a LMAX Group resta dell’idea che il via libera sia ormai solo un problema del “quando”, non più del “se”. Thielen avvertiva ieri che il no della SEC potrebbe portare il prezzo intorno a 37.000 dollari, ma nel corso del 2024, secondo le sue previsioni, il rally dovrebbe ripartire. “La realtà è che la maggior parte di coloro che hanno seguito la saga sono andati avanti e il via libera della SEC è del tutto scontato”, secondo Chris Weston, responsabile della ricerca di Pepperstone.
Per Weston il mercato si è concentrato su quando i vari ETF inizieranno a operare, su quanti Bitcoin saranno detenuti entro la fine dell'anno e sul valore in dollari degli afflussi in quel periodo.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
