Black Friday 2021: in Usa record dei consumi e dello shopping criminale

Black Friday 2021: in Usa record dei consumi e dello shopping criminale

L’associazione dei commercianti americani prevede una spesa media pro capite di 997 dollari per un esborso totale di 850 miliardi, +10% sull’anno scorso. Esplode il fenomeno delle razzie di massa: assaltati e depredati negozi di elettronica, di alimentari e del lusso (Louis Vuitton, Hermès e Burberry).

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Il 75% degli americani farà i propri acquisti online su Amazon e WalMart.

Con il lungo ponte del Thanksgiving, in America inizia oggi la grande festa dello shopping natalizio, con offerte plurime che rimbalzano da una catena di distribuzione all’altra e sconti super allettanti sulle piattaforme di e-commerce. Venerdì ci sarà il clou con il Black Friday e lunedì la conclusione con il CyberMonday.

L’associazione americana dei commercianti (National Retail Federation -NRT) ha calcolato che quest’anno alla festa dello shopping parteciperanno 158 milioni di americani, cioè due milioni in più del 2020, con una previsione di spesa media pro-capite di 997 dollari e un esborso totale compreso fra 843 e 859 miliardi di dollari, che vorrebbe dire un incremento del 10% circa sull’anno scorso. Se le previsioni saranno confermate, il 2021 segnerà il record sia per l’ammontare totale dei consumi, sia per il tasso di crescita sull’anno precedente.

Il 2021 dovrebbe segnare anche il ritorno dei consumatori nei negozi fisici, dopo che il Covid nel 2020 aveva tenuto i più prudenti a casa. NRT prevede che nel Black Friday il 64% di chi farà acquisti entrerà in qualche negozio, contro il 51% dell’anno scorso. In ogni caso due sono i posti dove si affolleranno i consumatori americani: le piattaforme di e-commerce di Amazon e di WalMart: lì sgomiterà il 75% degli americani adulti per portarsi a casa gli affari migliori, facendo acquisti soprattutto di abbigliamento (53%), gift card (46%), giocattoli (39%), libri/musica/film/videogame (35%) e cibo (31%).

Difficoltà di approvvigionamento: ieri Gap (abbigliamento) è crollata a Wall Street del 20%.

La grande orgia di consumi potrebbe essere turbata da due ombre che si allungano sui retailer americani: la carenza di prodotti e le gang di razziatori che con azioni fulminee entrano ed escono dai negozi portandosi via merci in quantità.

Ieri le azioni di Gap, noto gruppo di abbigliamento, sono crollate del 20% nell’Afterhours americano dopo che il management ha annunciato che la società avrà problemi a riempire gli scaffali a causa della chiusura per Covid di alcune fabbriche.

Best Buy, catena americana di elettronica di consumo, è caduta in ribasso del 12% dopo che la Ceo Corie Barry ha raccontato alla Cnbc che il business sta attraversando un momento di “orribili cambiamenti” a causa di bande di ladri che si organizzano per entrare in massa nei negozi Best Buy e uscirne con le braccia cariche dei prodotti di maggior valore.

I racconti ricordano quanto succedeva in Italia negli Anni ’70 del secolo scorso con i cosiddetti “espropri proletari”. Kroger, catena di generi alimentari, a settembre ha reso nota una riduzione dei margini a causa delle razzie organizzate nei suoi negozi.

Lo scorso weekend a San Francisco i razziatori hanno puntato sul lusso e hanno saccheggiato in massa negozi di Louis Vuitton, Burberry e Hermes. L’azione più sorprendente ha preso di mira un negozio Nordstrom, marchio noto negli Usa per abbigliamento, calzature, accessori e cosmetici, dove poco prima della chiusura serale un’ottantina di persone sono improvvisamente balzate fuori dalle automobili e sono entrate in massa nel negozio razziando merce a più non posso.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: AMZN.US
Isin: US0231351067
Rimani aggiornato su: Amazon

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it