BlackRock: azionario USA sovraperformerà l’europeo

L'asset management ritiene gli Stati Uniti ancora in una posizione solida in settori ad altra crescita, mentre nel Vecchio Continente fatica a vedere elementi che rendano strutturale la crescita.
Indice dei contenuti
Le previsioni di BlackRock
Il contesto resta quello di incertezza commerciale e geopolitica, ma alcune ‘megaforze’ influenzano l’economia e sono “favorevoli per il mondo corporate”, tra cui gli investimenti nell’intelligenza artificiale, il riarmo e la transizione energetica. Per questi motivi Bruno Rovelli, Chief investment strategist di BlackRock Italia ritiene che “le azioni sono da continuare a preferire alle obbligazioni, soprattutto negli Stati Uniti”.
Parlando alla presentazione dell’outlook di metà anno del gruppo, Rovelli afferma che, a livello geografico, “gli USA continueranno a sovraperformare l'Europa", in quanto il Paese nordamericano "rimane in una posizione solida in settori ad alta crescita come il tech", mentre per l'UE, nonostante "la politica economica più espansiva, fatichiamo a vedere elementi che rendano strutturale la crescita", come il "miglioramento della produttività".
Tuttavia, secondo il Chief investment strategist, ci sono alcuni casi in cui "il sovrapprezzo statunitense è difficile da giustificare", come, ad esempio, "i finanziari europei ci sembrano a sconto rispetto ai peer statunitensi.
Il settore in Europa è infatti passato oltre la fase di massima regolamentazione". In questo caso, il miglioramento, è "strutturale". Tra i settori al centro dell'attenzione, sia in Ue che negli USA, c’è quello delle utility per lo "stretto legame con l'AI" e l'energia. Con l'aumento della domanda dei Data Center e di raffreddamento, a causa del surriscaldamento globale, "la crescita della domanda di energia dovrebbe passare dallo 0% degli ultimi anni a un 3-4% annuo", prosegue l’esperto di BlackRock.
Spagna preferita in Europa
A livello territoriale, per gli investimenti in Europa, la Spagna è il Paese preferito sia per l'equity che per l'obbligazionario, secondo Rovelli.
La Spagna è “trainata da una crescita molto ampia con pochi squilibri macroeconomici, ha un surplus come quello italiano ma è una posizione più competitiva e troviamo molto attraente la composizione del mercato e la forte componente infrastrutturale legata alle utility".
Il settore delle infrastrutture infatti - "che oggi tratta a sconto" - "è una megaforza influente", destinata ad attrarre investimenti anche dal "credito privato, una delle asset class a crescita più rapida", afferma il Chief investment strategist di Blackrock Italia. Invece, sull'obbligazionario, sono da preferire i titoli di Stato del Vecchio Continente ai Treasury americani e in Europa, oltre alla Spagna, "riteniamo la stabilità italiana un fattore di supporto".
Visione positiva sul Giappone
Fuori dall'Europa, "abbiamo una visione positiva sull'azionario giapponese" per "l'uscita strutturale dalla deflazione, il miglioramento della governance e il sotto-investimento clamoroso delle famiglie giapponesi nel mercato azionario", spiega Rovelli. Questi fattori permettono di ritenere che "ci sarà un'accelerazione".
Per quanto riguarda la Cina (su cui Blackrock è neutrale),"c'è una decelerazione, ma non è drammatica - afferma il Chief investment strategist, “il problema è tradurre la performance di crescita in performance sull'azionario". Anche nei settori dove il Dragone è dominante, come l'Automotive, "la concorrenza è molto forte", quindi è difficile "trasformare la produttività in aumento dei profitti".
Per quanto riguarda i titoli di Stato, i mercati emergenti, "come l'America Latina, offrono opportunità molto attraenti, in un momento in cui è difficile che il dollaro possa apprezzarsi".
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
