BlackRock: pronti 3 nuovi ESG ad ampliare la gamma

10/03/2020 11:00
BlackRock: pronti 3 nuovi ESG ad ampliare la gamma

La sostenibilità come nuovo standard per gli investimenti: questo è l’obiettivo di BlackRock, rinforzato dal lancio di 3 nuovi ESG ad ampliare la gamma di ETF. In Italia i 3 nuovi ESG di iShares sono disponibili solo per clienti professionali e investitori qualificati, mentre non sono quotati a Piazza Affari.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Verso la sostenibilità

BlackRock gestisce un’ampia gamma di soluzioni d’investimento per aiutare gli investitori a realizzare i loro obiettivi finanziari. L’intenzione, soprattutto alla luce del crescente impatto della sostenibilità sui rendimenti, è quella di rendere i fondi sostenibili parte integrante delle soluzioni offerte agli investitori. La tendenza verso la sostenibilità di Blackrock continua dunque senza sosta, tanto che a livello di industria globale, gli ETF sostenibili hanno raccolto 5,7 miliardi di dollari nel solo mese di febbraio, di cui 1,2 miliardi di dollari la scorsa settimana. Un dato significativo che apre ancora di più la porta a questo tipo di strumenti. BlackRock infatti decide di ampliare la propria gamma di ETF con tre nuovi prodotti orientati agli investitori che desiderano gestire i rischi di lungo termine connessi a fattori ambientali, sociali e di governance (ESG).

“In linea con l’adozione da parte degli investitori degli indici per esposizioni di mercato efficienti, trasparenti e modulabili nei portafogli tradizionali – ha commentato Stephen Cohen, Head of iShares EMEA (BlackRock) – gli ETF stanno permettendo agli investitori di perseguire attivamente obiettivi di sostenibilità e assumere il controllo dei loro risultati di investimento. Fornire equivalenti ESG dei nostri principali prodotti, unitamente a prodotti tematici innovativi, rafforzerà ulteriormente la curva di adozione degli ETF, in quanto gli investitori cercano strumenti più efficienti di esposizione per navigare le diverse fasi di mercato”. In momenti di turbolenza del mercato, come quello attuale, gli investitori scelgono gli ETF come strumenti in grado di diversificare gli investimenti.

Tre nuovi ETF di IShare

Nel dettaglio, i tre nuovi prodotti sono:

  • iShares MSCI EMU SRI UCITS ETF (SMUA): Il Fondo mira a replicare l'andamento di un indice composto da società selezionate in base a criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) di mercati sviluppati dell'Unione Economica e Monetaria Europea.
  • iShares $ Corp Bond ESG UCITS ETF (SUOU): Il Comparto punta a replicare le performance di un indice composto da obbligazioni societarie investment grade denominate in dollari statunitensi.
  • iShares Smart City Infrastructure UCITS ETF (CITY): fondo tematico che punta a capitalizzare le opportunità derivanti dallo sviluppo di una nuova generazione di megalopoli “smart”, che offrono modi di vita sostenibili sulla scia della migrazione globale e dell’urbanizzazione. L'indice STOXX Global Smart City Infrastructure incorpora anche criteri ESG selettivi relativi a settori, rischi e controversie. Il fondo ha un TER dello 0,40%.

A gennaio BlackRock si è impegnata a raddoppiare la propria offerta ESG tra ETF iShares e fondi indicizzati entro la fine del 2021. Due dei nuovi ETF ESG sono l’equivalente di altrettanti ETF iShares UCITS già presenti in gamma. In particolare, questi due ETF ampliano l’offerta di building block che punta al miglioramento significativo dei punteggi ESG dei portafogli degli investitori, ottimizzando al contempo la replica degli indici ponderati per capitalizzazione di mercato. Inoltre, un terzo prodotto si pone l’obiettivo di combinare l'esposizione ai megatrend globali con i criteri ESG.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it