Bnp Paribas finalizza l’acquisto di Axa Im

L’accordo è stato raggiunto sulla base di 5,1 miliardi di euro e l’acquisizione darà vita ad un operatore leader in Europa nel settore dell’asset management, con un patrimonio gestito da 1.500 miliardi.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Accordo Bnp Paribas con Axa

Quattro lunghi mesi di trattative ma alla fine l’accordo è stato raggiunto: Bnp Paribas acquisterà il gruppo assicurativo Axa Investiment Managers (Axa Im), operazione che dovrebbe chiudersi per la metà del 2025 e che segna l’uscita di Axa dal settore della gestione patrimoniale.

La fumata bianca è arrivata sulla base di un accordo economico da 5,1 miliardi di euro e l’acquisizione darà vita ad un operatore leader in Europa nel settore dell’asset management, con un patrimonio gestito da 1.500 miliardi, di cui 850 miliardi per Axa Im.

L’impatto previsto, spiega il comunicato diffuso dalla banca, dovrebbe arrivare a 25 pb sul coefficiente Cet1 del gruppo francese e superiore al 18% già al terzo anno per quanto riguarda il rendimento atteso sul capitale investito sull’operazione.

A Parigi, intanto, il titolo Bnp Paribas scambia leggermente sotto la parità (-0,30%), a 57,30 euro per azione, mentre il bilancio di questo 2024 vede le sue azioni cedere oltre l’8%, sottoperformando il Cac 40 (-3%).

Accordo per Cardif

Tra i termini dell’accordo è compresa anche una partner strategia a lungo termine per la gestione congiunta di una significativa porzione della attività assicurative di Bnp Paribas Cardif.

Si tratta di un “passo importante nel processo di acquisizione di Axa Im e nella partnership a lungo termine con Axa”, ha dichiarato Renaud Dumora, presidente di Bnp Paribas Cardif e vice direttore generale di Bnp Paribas, che aggiunge: “Tutti i team sono ora al lavoro per accogliere i dipendenti e i clienti di Axa Im nel gruppo Bnp Paribas Cardif”.

Una storia di successo

Axa Investment Managers è stata una “storia di successo per il gruppo Axa”, sottolinea Thomas Buberl, Ceo di Axa, il quale ricorda che “negli ultimi 25 anni abbiamo costruito un franchising eccezionale ancorato alla competenza in materia di investimenti, e di una comprovata esperienza in materia di sostenibilità”. “Unendo le forze con Bnp Paribas, Axa Investment Managers diventerà un asset manager globale con un’offerta di prodotti più ampia e con l’obiettivo comune di rafforzare la propria posizione di leadership negli investimenti responsabili”, ha aggiunto il manager.

Attraverso questa acquisizione, Bnp Paribas mira a rafforzare la propria presenza a livello globale e a diversificare le proprie fonti di reddito, sfruttando la liquidità generata dalla vendita delle attività americane. In questo modo, la banca francese entrerà a far parte del ristretto gruppo dei principali attori del settore, affiancandosi a colossi come Crédit Agricole e Amundi, che gestiscono un patrimonio complessivo di oltre 2.600 miliardi di dollari.

“Unendo le forze con Bnp Paribas, che è uno dei leader europei del settore bancario e con cui condividiamo gli stessi valori, Axa IM beneficerà di un’opportunità unica per svilupparsi e diventare un gestore patrimoniale di livello mondiale”, aveva spiegato a inizio agosto Frédéric de Courtois, vice amministratore delegato di Axa.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: BNP.PA
Isin: FR0000131104
Rimani aggiornato su: BNP Paribas

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it