Boom della manifattura cinese, borsa di Hong Kong in rally

In Europa invece, il rendimento del Bund sui massimi degli ultimi dodici anni rende prudenti gli investitori. Febbraio è stato un mese negativo per Wall Street, soprattutto per il Dow Jones. Oggi pomeriggio il dato sull’inflazione in Germania. Oggi l’investor day di Tesla. Moncler, risultati del 2022 superiori alle aspettative grazie all’accelerazione dell’ultimo mese.
Indice dei contenuti
Le borse iniziano il terzo mese dell’anno con qualche incertezza in più, rispetto all’’avvio del secondo, febbraio è stato un flop, almeno per Wall Street. Il Dow Jones, ieri in calo dello 0,7%, ha chiuso il mese di ventotto giorni con un ribasso del 4,2%. E’ stato, quello passato un mese negativo soprattutto per il settore valute del mercato azionario degli Stati Uniti, solo lievemente negativo per l’high tech, il Nasdaq ha perso poco più dell’1%.
La prima seduta di marzo dovrebbe aprirsi intorno alla parità in Europa, il future del Dax di Francoforte sale dello 0,1%. Per le principali borse del Vecchio Continente, il bilancio di febbraio è positivo, Ftse Mib +2,9%, Dax di Francoforte +1,2%, Cac40 di Parigi +2,7%.
Il bond decennale della Germania si è portato ieri su livelli di rendimento che non si vedevano dal 2011, a 2,64%. Il BTP, a 4,64%, è in prossimità dei massimi da inizio anno.
INFLAZIONE
I primi dati preliminari sull’inflazione nella zona euro hanno mostrato che l’allontanamento dai picchi è lentissimo. L’incremento dei prezzi al consumo è stato più alto del previsto in Francia e Spagna, oggi alle 14 esce il dato relativo alla prima economia europea, quello della Germania. Il consensus si aspetta +9%, dal precedente +9,2%.
Goldman Sachs resta dell’idea che i membri del Governing Council della BCE, dopo altri due rialzi dei tassi da cinquanta punti base in marzo ed aprile, in maggio troverà al suo interno un compromesso su un aumento di 25 punti base.
Il rialzo da venticinque punti base di giugno, dovrebbe essere l’ultimo. Queste assunzioni, basate su un rallentamento del ciclo economico, sono a rischio, “in assenza di progressi nella politica di trasmissione” ed in caso di “continua resilienza nelle condizioni del mercato del lavoro”, si legge nella nota firmata da Sven Jari Stehn.
Se è vero quel che sta segnalando Isabel Schnabel, cioè, che la stretta monetaria viene assorbita in modo molto lento dell’economia, la BCE potrebbe alzare di cinquanta punti base anche in maggio, “estendendo il ciclo rialzi fino all’estate”. L’euro dollaro è intorno a 1,059 prima della presentazione, oggi alle undici a Berlino, del report annuale della Bundesbank. Il governatore Joachim Nagel potrebbe ribadire quanto lo schieramento più oltranzista della BCE afferma da qualche settimana, il rialzo dei tassi deve andare avanti a ritmo sostenuto per parecchio tempo, una volta raggiunto il livello restrittivo, il costo del denaro deve restare alto per parecchio tempo.
I dati sull’aggregato monetario M2, un indicatore della liquidità, mostrano che in Europa non siamo ancora arrivati alla situazione di drenaggio, ma il rallentamento dell’immissione è sempre più pronunciato. Negli Stati Uniti, dove la discesa del bilancio della Federal Reserve procede velocemente, siamo da qualche settimana ad una situazione di deflusso della liquidità.
Oggi si tiene ad Austin, in Texas, l’incontro di Tesla con gli investitori. Elon Musk presenterà il Master Plan 3, il piano strategico per far uscire la società dal gruppo dei produttori di nicchia. Gli analisti mettono in conto che sia annunciato anche un nuovo modello a basso costo.
CHIP
Sotto osservazione le società dei semiconduttori dopo la pubblicazione delle linee guida del Chips Act, le legge che stanzia 53 miliardi di dollari per dare un nuovo impulso ad un’industria statunitense che nell’ultimo decennio ha pensato soprattutto a delocalizzare. Il Dipartimento al Commercio ha previsto che in cambio degli aiuti, le società dovranno rimpatriare le produzioni, condividere gli utili, limitare la distribuzione degli utili ai soci ed essere disponibili a soddisfare le richieste dei dipendenti in termini di welfare.
CINA
L'attività manifatturiera cinese ha segnato a febbraio la più rapida espansione da aprile 2012, in scia alla ripartenza della produzione grazie alla revoca delle restrizioni draconiane anti-Covid dello scorso dicembre: l'indice dei responsabili degli acquisti manifatturieri (Pmi) ha avuto un balzo a 52,6 da 50,1 di gennaio. La borsa di Hong Kong accelera, in rialzo del 4%.
TITOLI
Banco BPM, Banca MPS. Il Cda uscente ha annunciato in anticipo la propria lista per il nuovo board che sarà eletto nell'assemblea di aprile e che propone, come atteso, la conferma del presidente Massimo Tononi e dell'AD Giuseppe Castagna. Secondo fonti a conoscenza del dossier, il governo sta vagliando una potenziale aggregazione tra il Monte Paschi e Banco Bpm come opzione per riportare in mani private la banca senese. A stretto giro, il presidente di Banco Bpm, Massimo Tononi, ha detto che la banca non è in alcun modo intenzionata a perseguire una operazione di aggregazione con Mps.
Moncler guarda con "fiducia" al 2023 dopo aver chiuso l'anno scorso con ricavi e utile operativo in crescita oltre le attese degli analisti. Per quanto riguarda la Cina, “dopo tre anni di misure di contenimento della pandemia estremamente restrittive, si evidenzia nei primi mesi dell'anno una incoraggiante riapertura, sebbene la situazione sanitaria rimanga instabile”, ha detto la società nel comunicato. Nel 2022 i ricavi del gruppo del lusso sono saliti del 25% a cambi costanti a 2,6 miliardi di euro contro attese degli analisti di 2,53 miliardi, secondo un consensus fornito dalla società. L’utile operativo si è mosso in linea con l’andamento del giro d’affari, arrivando a fine anno a 774 milioni di euro, +28% su un 2021 ancora molto depresso dai lockdown, il consensus era quasi trenta milioni sotto. La redditività migliora leggermente rispetto al 2021 a 29,8%. Utile netto a 606 milioni di euro.
Brembo. Pirelli. Brembo e Camfin, insieme alla propria controllante Marco Tronchetti Provera & C, hanno sottoscritto un patto parasociale che prevede l'impegno di Brembo di adeguare il proprio voto a quello di MTP/Camfin, dopo essersi consultata in via preventiva sugli argomenti all'ordine del giorno dell'assemblea ordinaria e/o straordinaria di Pirelli.
Saipem intende raccogliere circa 750 milioni di euro dalla vendita parziale di attività nel settore delle perforazioni. Lo ha detto l'AD Alessandro Puliti, menzionando in particolare le imbarcazioni per acque poco profonde.
Eni ha completato il closing per l'acquisizione delle attività di Bp in Algeria, riguardanti gli asset di "In Amenas" e "In Salah" ed operati congiuntamente con Sonatrach e Equinor. L'operazione ha ricevuto l'approvazione delle autorità competenti, sia del Paese sia antitrust.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
