Borse alla finestra in attesa della Fed. Nuovi rialzi per il greggio

16/06/2021 06:30
Borse alla finestra in attesa della Fed. Nuovi rialzi per il greggio

Questa sera la conferenza stampa del presidente della banca centrale Usa, Jerome Powell. Sondaggio di Bank of America: gli investitori sono convinti che l’inflazione è transitoria e non si aspettano modifiche della politica monetaria. Il vertice Biden-Putin: il petrolio fra i possibili argomenti

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Borse asiatiche in calo: Tokio -0,5%, Shanghai -1,2%, Hong Kong -0,2%.

Per le Borse europee si profila una giornata di attività ridotta, in attesa della conferenza stampa di questa sera del presidente della Fed, Jerome Powell, al termine della riunione di due giorni del Fomc, il comitato per la politica monetaria della banca centrale americana.

I future sull’indice americano S&P500 e sull’europeo EuroStoxx50 sono poco mossi.

In Asia stamattina prevalgono le vendite. La Borsa di Tokio è in calo dello 0,5%, Hong Kong -0,2%, Shanghai -1,2%. Positiva la Borsa coreana con l’indice Kospi di Seul in rialzo dello 0,5%. Ieri sera a New York hanno chiuso in calo sia l’S&P500 (-0,2%), sia il Nasdaq (-0,7%). Gli economisti e gli investitori sono piuttosto concordi nel prevedere che dalla riunione della Fed di oggi non usciranno cambiamenti di politica monetaria, nonostante il forte rialzo dell’inflazione. La Fed probabilmente ribadirà che la ripresa economica è forte, ma ancora lontana dai risultati sperati in termini di occupazione. Di conseguenza, dovrebbero venire confermate le scelte ultra-espansive di tenere i tassi di interesse vicini a zero e di continuare a iniettare nuova liquidità nel sistema finanziario americano tramite l’acquisto di titoli di Stato e altri bond per 120 miliardi di dollari al mese.

In Usa gli occupati sono 7,3 milioni in meno rispetto ai livelli di pre-pandemia.

I dati del mercato del lavoro Usa mostrano che il numero degli occupati è ancora inferiore di 7,3 milioni rispetto al livello di prima della pandemia.

Da un sondaggio di Bank of America risulta che il 72% dei fund manager americani è convinto che l’inflazione è transitoria e solo il 23% la giudica permanente. “Gli investitori sono orientati verso una prospettiva rialzista di crescita permanente, con inflazione transitoria e una Fed che procederà in maniera pacifica e graduale alla riduzione degli stimoli”, dice Bank of America, sottolineando che il mercato sarebbe “vulnerabile” se dalla Fed dovesse uscire anche solo un accenno a una possibile modifica in senso restrittivo della politica monetaria.

Il mercato dei bond riflette questo orientamento con il rendimento del Treasury decennale che staziona attorno a 1,50%, dopo essere sceso la settimana scorsa fino a un minimo di 1,42%.

Il dollaro è stabile nei confronti dell’euro a 1,212.

Dopo il calo di ieri, l’oro recupera leggermente a 1.860 dollari l’oncia (+0,2%).

Stabile il Bitcoin a 40.226 dollari.

Non si ferma il rialzo del petrolio, con la quotazione del barile che sale dello 0,7% a 74,5 dollari per il Brent e a 72,6 dollari per il Wti. Siamo sui massimi dal 2018.

Il petrolio potrebbe essere uno dei temi trattati oggi nell’incontro a Ginevra fra il presidente americano Joe Biden e il presidente russo Vladimir Putin. Usa e Russia sono i due principali produttori al mondo di idrocarburi.

Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

Atlantia – Dopo la vendita di Aspi (Autostrade per l’Italia), Atlantia valuta l'ipotesi di un buyback tra 1 e 2 miliardi di euro e prevede di distribuire un dividendo di 600 milioni sul 2021. La famiglia Benetton, che ha circa il 30% di Atlantia, ha detto che non aderirà al buyback e che il suo impegno nella società è immutato. 

Eni - Ha confermato che la capacità di produzione di gas del giacimento Zohr in Egitto è rimasta invariata, smentendo indiscrezioni che parlavano di problemi tecnici.

Italgas - Il piano strategico al 2027 prevede investimenti per 7,9 miliardi, 400 milioni in più del piano precedente. 

Stellantis - Ha annunciato ai sindacati che l'organizzazione produttiva a Melfi sarà "rivoluzionata", accelerando il passaggio all'elettrico. Il gruppo non ha ancora deciso dove costruire un terzo impianto per la produzione di batterie in Europa, ha sottolineato il ministro dello Sviluppo Giancarlo Giorgetti dopo l'incontro a Roma con una delegazione dell'azienda e i sindacati.

Webuild - Ha firmato il contratto definitivo, del valore di 16 miliardi di dollari, con la società Texas Central per realizzare la ferrovia ad alta velocità tra Dallas e Houston. Il contratto potrebbe dare una significativa spinta alla generazione di cassa già nel 2022.

MpsAnima - Il Cda di Mps ha dato mandato al management per l'analisi e la potenziale negoziazione del rafforzamento della partnership in essere con Anima Holding nel settore del risparmio gestito. 

Juventus - Juventus, Barcellona e Real Madrid sono state ammesse alla prossima stagione di Champions League nonostante il coinvolgimento nel progetto della Super League europea.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it